La presente Circolare analizza la riapertura della procedura di riversamento dei crediti d’imposta per ricerca e sviluppo, disciplinati dall’art. 3 del DL 145/2013, indebitamente utilizzati in compensazione, di cui all’art. 5 co. 7 – 12 del DL 146/2021, operata con l’art. 19 del DL 14.3.2025 n. 25, conv. L. 9.5.2025 n. 69, alla luce del nuovo provvedimento attuativo dell’Agenzia delle Entrate 19.5.2025 n. 224105.
In particolare, vengono analizzati:
– i soggetti che possono aderire alla procedura di riversamento;
– le condizioni che consentono di aderire alla procedura di riversamento;
– le modalità di presentazione all’Agenzia delle Entrate della domanda di accesso alla procedura, entro il 3.6.2025;
– le modalità e i termini di riversamento dei crediti d’imposta indebitamente utilizzati;
– i benefici dell’adesione alla procedura di riversamento.#RIVERSAMENTO #CREDITIDIIMPOSTA #RICERCA #SVILUPPO #MODALITA’ #DOMANDADIACCESSO #TERMINI #BENEFICI #PROCEDURA Read more
NOVITA’ IN MATERIA DI IRPEF E DI REDDITI DI LAVORO DIPENDENTE
La presente Circolare analizza i principali chiarimenti contenuti nella circ. Agenzia delle Entrate 16.5.2025 n. 4, con la quale sono state esaminate le novità in materia di IRPEF e di redditi di lavoro dipendente contenute nel DLgs. 13.12.2024 n. 192 e nella L. 30.12.2024 n. 207 (legge di bilancio 2025).
In particolare, vengono analizzati:
– il nuovo bonus e l’ulteriore detrazione previsti per i lavoratori dipendenti, ai fini della riduzione del c.d. “cuneo fiscale”;
– la nuova disciplina delle detrazioni IRPEF per carichi di famiglia;
– le novità in materia di fringe benefit;
– l’esclusione dal reddito di lavoro dipendente delle somme corrisposte o rimborsate dal datore di lavoro per i canoni di locazione dei dipendenti neoassunti che trasferiscono la propria residenza.#CHIARIMENTI #IRPEF #REDDITI #LAVORODIPENDENTE #BONUS #DETRAZIONE #RIDUZIONE #CUNEOFISCALE #FRINGEBENEFIT #ESCLUSIONE #SOMME #DATOREDILAVORO #CANONIDILOCAZIONE #DIPENDENTINEOASSUNTI #RESIDENZA
IMU
La presente Circolare analizza la disciplina applicabile al versamento della prima rata dell’IMU per il 2025, in scadenza il 16.6.2025.
In particolare, vengono analizzati:
– i soggetti passivi dell’IMU;
– gli immobili assoggettati a IMU;
– gli immobili esenti dall’IMU;
– la determinazione della base imponibile IMU;
– le aliquote applicabili;
– le modalità di determinazione della prima rata del 2025;
– le modalità di versamento.#IMU #IMMOBILIESENTI #BASEIMPONIBILE #ALIQUOTE #PRIMARATA #MODALITA’ #VERSAMENTO
CONCORDATO PREVENTIVO PER IL BIENNIO 2025-2026
La presente Circolare analizza le modalità di adesione al concordato preventivo per il biennio 2025-2026, da parte dei soggetti che applicano gli ISA per il periodo d’imposta 2024 e che non hanno aderito al concordato preventivo per il biennio 2024-2025.
In particolare, vengono analizzati:
– il modello CPB 2025-2026 per l’elaborazione e l’accettazione della proposta di concordato preventivo;
– i criteri di determinazione della proposta di concordato preventivo 2025-2026;
– le modalità di compilazione del modello CPB 2025-2026;
– le modalità di presentazione del modello CPB 2025-2026;
– la possibilità di revocare l’adesione al concordato preventivo 2025-2026;
– gli ultimi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate in materia di cause di esclusione dal concordato preventivo biennale.#ADESIONE #CONCORDATO #BIENNIO #ISA #MODELLOCPB #PROPOSTA #CRITERI #DETERMINAZIONE #COMPILAZIONE #MODALITA’ #REVOCA #CLAUSOLE #ESCLUSIONE
DIRITTO CAMERALE ANNUALE
La presente Circolare analizza:
– il diritto camerale annuale dovuto per il 2025;
– la maggiorazione del 20% del diritto camerale annuale, deliberata dalle singole Camere di Commercio;
– le modalità e i termini stabiliti per il versamento del diritto camerale annuale e delle eventuali maggiorazioni.#DIRITTOCAMERALE #2025 #MAGGIORAZIONE #CAMERADICOMMERCIO #MODALITA’ #TERMINI
INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITA’ FISCALE (ISA)
La presente Circolare riepiloga l’applicazione, in relazione al periodo d’imposta 2024, degli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) per gli esercenti attività d’impresa, arti o professioni.
In particolare, vengono analizzati gli aspetti riguardanti:
– i soggetti cui sono applicabili gli ISA;
– la presentazione, unitamente al modello REDDITI 2025, dei modelli ISA per la raccolta di dati rilevanti ai fini della valutazione dell’affidabilità fiscale;
– l’acquisizione di ulteriori informazioni contenute nelle banche dati dell’Agenzia delle Entrate che sono rese disponibili nel Cassetto fiscale del contribuente;
– l’adesione al concordato preventivo biennale per i periodi d’imposta 2025 e 2026;
– il regime premiale previsto in relazione ai maggiori livelli di affidabilità fiscale conseguiti;
– l’utilizzo del livello di affidabilità fiscale ai fini dei controlli;
– le sanzioni previste in caso di omissione dei modelli ISA o di indicazione inesatta o incompleta dei dati.#ISA #MODELLOREDDITI2025 #AFFIDABILITA’ #ADESIONE #CONCORDATOPREVENTIVOBIENNALE #REGIMEPREMIALE #SANZIONI #OMISSIONE #MODELLIISA
DL 28.2.2025 N. 19 (C.D. “DECRETO BOLLETTE”) CONV. L. 24.4.2025 N. 60
La presente Circolare analizza le principali novità contenute nel DL 28.2.2025 n. 19 (c.d. “decreto Bollette”), come modificato in sede di conversione nella L. 24.4.2025 n. 60.
In particolare, vengono analizzate le novità riguardanti:
– la previsione di una disciplina transitoria per la determinazione del fringe benefit per le auto concesse in uso promiscuo ai dipendenti, rispetto alle nuove modalità introdotte dalla legge di bilancio 2025;
– l’erogazione di un contributo a fondo perduto per piscine e impianti natatori;
– le modifiche al c.d. “bonus elettrodomestici”;
– l’impignorabilità dell’immobile di residenza per il mancato pagamento di bollette energetiche condominiali;
– il riconoscimento della figura professionale del consulente per la gestione delle utenze.#BOLLETTE #PREVISIONE #DISCIPLINA #FRINGEBENEFIT #AUTO #USOPROMISCUO #DIPENDENTI #CONTRIBUTO #BONUS #ELETTRODOMESTICI #IMPIGNORABILITA’ #IMMOBILEDIRESIDENZA #CONSULENET #UTENZE