La presente Circolare analizza le principali novità in materia di attività economiche e di interventi di carattere sociale contenute nel DL 30.6.2025 n. 95 (c.d. decreto “Omnibus”), entrato in vigore l’1.7.2025.
In particolare, vengono analizzate le novità riguardanti:
– la proroga per il 2026 del superbonus al 110% per gli interventi di ricostruzione nei Comuni del Centro Italia colpiti dagli eventi sismici verificatisi dal 24.8.2016 e la relativa deroga al blocco delle opzioni per la cessione del credito o lo sconto sul corrispettivo;
– la proroga per il 2025 delle agevolazioni per la Zona franca urbana (ZFU) relativa al sisma del Centro Italia degli anni 2016 e 2017;
– l’introduzione dell’aliquota IVA del 5% per le cessioni di oggetti d’arte, di antiquariato o da collezione;
– la proroga al 15.12.2025 del termine per l’aggiornamento catastale delle strutture ricettive all’aperto (es. campeggi);
– la proroga al 31.3.2026 del termine di realizzazione degli interventi di riqualificazione energetica, sostenibilità ambientale e innovazione digitale nelle imprese del turismo, per beneficiare di contributi e finanziamenti agevolati;
– la previsione di contributi per gli alloggi forniti dai datori di lavoro ai lavoratori del comparto turistico-ricettivo (c.d. “staff house”) o per la relativa locazione;
– il rinvio dal 2025 al 2026 della decontribuzione parziale per le lavoratrici madri di almeno due figli e la previsione per il 2025 di un contributo di integrazione al reddito che sarà erogato dall’INPS nel mese di dicembre 2025;
– la limitazione alle carte di pagamento delle disposizioni relative ai tempi di accredito dei pagamenti elettronici;
– l’ulteriore rinvio al 2026 dell’efficacia della c.d. “sugar tax”.#DECRETOOMNIBUS #NOVITAFISCALI #SUPERBONUS2026 #AGEVOLAZIONIFISCALI #SISMAITALIA #TURISMOITALIA #IVAARTE #LAVOROMADRI Read more
AFFRANCAMENTO STRAORDINARIO DELLE RISERVE IN SOSPENSIONE D’IMPOSTA (ART. 14 DEL DLGS.13.12.2024 N. 192)
La presente Circolare esamina la disciplina dell’affrancamento straordinario dei saldi attivi di rivalutazione, delle riserve e dei fondi, in sospensione d’imposta, mediante la corresponsione di un’imposta sostitutiva delle imposte sui redditi e dell’IRAP nella misura del 10%, prevista dall’art. 14 del DLgs. 13.12.2024 n. 192, alla luce delle disposizioni attuative emanate con il DM 27.6.2025.
In particolare, vengono analizzati:
– i soggetti interessati;
– l’ambito di applicazione dell’affrancamento;
– l’importo affrancabile;
– l’indicazione dell’imposta sostitutiva nella dichiarazione dei redditi;
– il versamento dell’imposta sostitutiva.#AFFRANCAMENTO #SALDIATTIVI #RIVALUTAZIONE #RISERVE #FONDI #IMPOSTASOSTITUTIVA #IMPOSTE #IRAP Read more
DETRAZIONI D’IMPOSTA PER INTERVENTI “EDILIZI”
La presente Circolare analizza i principali chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate nella circ. 19.6.2025 n. 8, in relazione alle novità apportate dall’art. 1 co. 54 – 56 della L. 30.12.2024 n. 207 (legge di bilancio 2025) alla disciplina dei c.d. bonus “edilizi”.
In particolare, vengono analizzate le novità riguardanti:
– le nuove aliquote “ordinarie” per le spese sostenute dal 2025 al 2027 per interventi di recupero edilizio, sismabonus ed ecobonus;
– le aliquote “maggiorate” per le spese sostenute dal 2025 al 2027 per interventi di recupero edilizio, sismabonus ed ecobonus;
– l’applicazione delle aliquote “maggiorate” al “sismabonus acquisti”, al “bonus casa acquisti” e all’acquisto o realizzazione di box auto pertinenziali;
– l’applicazione delle aliquote “maggiorate” in caso di interventi sulle parti comuni;
– l’aliquota applicabile alla sostituzione del gruppo elettrogeno di emergenza;
– l’abolizione delle agevolazioni per le caldaie alimentate a combustibili fossili.#BONUSEDILIZI #NUOVEALIQUOTE #INTERVENTIDIRECUPEROEDILIZIO #SISMABONUS #ECOBONUS #ALIQUOTEMAGGIORATE #ABOLIZIONE #AGEVOLAZIONI #CALDAIE #COMBUSTIBILIFOSSILI
DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA FISCALE
La presente Circolare analizza le disposizioni fiscali contenute nel DL 17.6.2025 n. 84, in vigore dal 18.6.2025, diverse da quelle riguardanti la proroga dei versamenti e le modifiche all’obbligo di tracciabilità delle spese di trasferta e di rappresentanza.
In particolare, vengono analizzate le novità riguardanti:
– l’esclusione delle società collegate dal calcolo dell’incremento occupazionale per la super deduzione per nuove assunzioni;
– la riconducibilità nella categoria dei redditi diversi delle plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni in associazioni professionali e società esercenti attività artistica o professionale;
– la qualificazione come redditi di capitale degli interessi e proventi finanziari percepiti nell’esercizio di arti e professioni;
– le modifiche alla disciplina di riporto delle perdite, in caso di operazioni con le quali viene trasferito il controllo e modificata l’attività, di fusioni, scissioni e conferimenti d’azienda;
– le modifiche al regime delle Controlled Foreign Companies (CFC);
– la disciplina transitoria del regime sanzionatorio in caso di disallineamenti da ibridi;
– l’operatività dal periodo d’imposta 2026 della disciplina fiscale del codice del Terzo settore e dell’impresa sociale;
– la “sanatoria” dei modelli REDDITI 2024 e IRAP 2024 presentati tardivamente entro l’8.11.2024;
– il reverse charge IVA nei settori del trasporto e movimentazione merci e dei servizi di logistica;
– l’esclusione dallo split payment ai fini IVA delle società quotate;
– la proroga delle delibere di approvazione delle aliquote IMU per il 2025.#FISCO #DIRITTOTRIBUTARIO #NOVITÀFISCALI #TASSE #SUPERDEDUZIONE #NUOVEASSUNZIONI #PLUSVALENZE #REDDITIDIVERSI #REDDITIDICAPITALE #PERDITEFISCALI #DISALLINEAMENTIIBRIDI #TERZOSETTORE #IMPRESASOCIALE #SANATORIA #MODELLIREDDITI #MODELLIIRAP #REVERSECHARGE #IVA #SPLITPAYMENT #IMU #IMPRESE Read more
SPESE DI TRASFERTA E RAPPRESENTANZA
La presente Circolare esamina la disciplina dell’obbligo di tracciabilità delle spese di trasferta e di rappresentanza, introdotta dall’art. 1 co. 81 – 83 della L. 30.12.2024 n. 207 (legge di bilancio 2025), come modificata dall’art. 1 del DL 17.6.2025 n. 84.
In particolare, vengono analizzati:
– le spese di trasferta soggette a tracciabilità;
– gli obblighi di tracciabilità in relazione alle spese di trasferta dei dipendenti;
– gli obblighi di tracciabilità in relazione alle trasferte dei lavoratori autonomi;
– le spese di rappresentanza soggette a tracciabilità;
– gli strumenti di pagamento tracciabili.#SPESEDITRASFERTA #TRACCIABILITA’ #SPESEDIRAPPRESENTANZA #OBBLIGHI #DIPENDENTI #LAVORATORIAUTONOMI #STRUMENTIDIPAGAMENTO Read more
ADEMPIMENTI TRIBUTARI, ACCERTAMENTO, CONTENZIOSO E SANZIONI
La presente Circolare analizza le disposizioni del DLgs. 12.6.2025 n. 81, in vigore dal 13.6.2025, in materia di adempimenti tributari, accertamento, contenzioso e sanzioni, diverse da quelle relative al concordato preventivo biennale.
In particolare, vengono analizzate le novità riguardanti:
– i coefficienti di redditività nel regime forfetario di cui alla L. 190/2014, a seguito della nuova classificazione ATECO 2025;
– il versamento trimestrale dell’IVA per gli acquisti in reverse charge dei contribuenti forfetari;
– i nuovi termini dal 2026 per la trasmissione delle Certificazioni Uniche relative ai redditi di lavoro autonomo professionale e alle provvigioni;
– la messa a disposizione dal 2026 delle dichiarazioni dei redditi precompilate;
– il divieto a regime di fatturazione elettronica tramite SdI delle prestazioni sanitarie verso persone fisiche;
– il ripristino del termine annuale per la trasmissione al Sistema Tessera sanitaria dei dati relativi alle spese sanitarie;
– la memorizzazione e l’invio dei corrispettivi per i servizi di ricarica dei veicoli elettrici;
– l’accertamento con adesione;
– il recupero delle misure di natura fiscale che costituiscono aiuti di Stato;
– l’abolizione della proroga di 85 giorni dei termini di prescrizione e decadenza in ambito impositivo;
– l’estensione dell’ambito applicativo dell’acquiescenza processuale;
– l’estensione dell’ambito applicativo della conciliazione in Cassazione;
– l’attestazione di conformità dei documenti nel processo tributario telematico;
– la reintroduzione della sanzione minima per l’imposta di registro.#DLGS812025 #ADEMPIMENTITRIBUTARI #ACCERTAMENTOFISCALE #CONTENZIOSOTRIBUTARIO #SANZIONITRIBUTARIE #REGIMEFORFETARIO #COEFFICIENTIREDDITIVITA #ATECO2025 #IVA #REVERSECHARGE #CERTIFICAZIONIUNICHE #REDDITILAVOROAOTONOMO #DICHIARAZIONIPRECOMPILATE #FATTURAZIONEELETTRONICA #SPESESANITARIE #SISTEMATESSERASANITARIA #VEICOLELETTRICI #ACCERTAMENTOCONADESIONE #AIUTIDISTATO #PRESCRIZIONEDECADENZA #ACQUIESCENZAPROCESSUALE #CONCILIAZIONECASSAZIONE #PROCESSOTRIBUTARIOTELEMATICO #IMPOSTADIREGISTRO
CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE
La presente Circolare analizza le modifiche alla disciplina del concordato preventivo biennale (CPB), di cui al DLgs. 12.2.2024 n. 13, apportate dal DLgs. 12.6.2025 n. 81, in vigore dal 13.6.2025.
In particolare, vengono analizzati:
– l’abrogazione del CPB per i soggetti in regime forfetario ex L. 190/2014;
– il differimento al 30 settembre del termine per l’adesione al CPB;
– le nuove cause di esclusione e di cessazione dal CPB, che interessano i soggetti che svolgono attività di lavoro autonomo professionale;
– la limitazione della causa di esclusione o di cessazione dal CPB relativa alle operazioni di conferimento;
– i limiti alle proposte di reddito e del valore della produzione netta nell’ambito del CPB;
– la super deduzione dal reddito d’impresa e di lavoro autonomo del costo del lavoro per le nuove assunzioni;
– i limiti all’applicazione dell’imposta sostitutiva sul maggior reddito concordato;
– le modifiche alla causa di decadenza relativa all’omesso versamento delle imposte risultanti dal CPB.#CONCORDATOPREVENTIVOBIENNALE #ABROGAZIONE #REGIMEFORFETTARIO #TERMINE #ADESIONE #CAUSE #ESLUSIONE #CESSAZIONE #LAVOROAUTONOMOPROFESSIONALE #LIMITAZIONE #CONFERIMENTO #DEDUZIONE #IMPOSTASOSTITUTIVA #OMESSOVERSAMENTO #IMPOSTE
COMUNICAZIONI PER L’ACCESSO AL CREDITO D’IMPOSTA INVESTIMENTI 4.0 PER IL 2025 – PRESENTAZIONE DAL 17.6.2025
La presente Circolare esamina gli obblighi di comunicazione per usufruire del credito d’imposta per beni materiali 4.0, secondo quanto stabilito dal Ministero delle Imprese e del made in Italy (MIMIT) con i decreti 15.5.2025 e 16.6.2025.
In particolare, vengono analizzati gli aspetti riguardanti:
– la procedura di accesso all’agevolazione;
– il nuovo modello di comunicazione;
– la presentazione delle comunicazioni con il nuovo modello, a partire dalle ore 14.00 del 17.6.2025 (rileva l’ordine cronologico di presentazione);
– le modalità di utilizzo del credito d’imposta.#OBBLIGHI #COMUNICAZIONE #CREDITODIIMPOSTA #4.0 #BENIMATERIALI #PROCEDURA #ACCESSO #AGEVOLAZIONE #COMUNICAZIONE #MODALITA’
CONTRIBUENTI CHE SVOLGONO ATTIVITA’ PER LE QUALI SONO STATI APPROVATI GLI INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITA’ FISCALE (ISA)
La presente Circolare analizza la proroga dei termini prevista dall’art. 13 del DL 17.6.2025 n. 84 per effettuare i versamenti:
– risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, IRAP e IVA;
– che scadono il 30.6.2025;
– in relazione ai contribuenti che svolgono attività per le quali sono stati approvati gli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), compresi quelli aderenti al regime forfetario (di cui alla L. 190/2014) o di vantaggio (di cui all’art. 27 co. 1 del DL 98/2011).
In particolare, vengono analizzati:
– i soggetti che possono beneficiare della proroga;
– i versamenti che possono rientrare nella proroga;
– gli effetti della proroga in caso di opzione per la rateizzazione dei versamenti.#PROROGA #TERMINI #VERSAMENTI #CONTRIBUENTI #INDICISINTETICI #AFFIDABILITAFISCALE #ISA #REGIMEFORFETARIO
PARTECIPAZIONE DEI LAVORATORI ALLA VITA DELLE IMPRESE
La presente Circolare esamina le disposizioni per promuovere la partecipazione dei lavoratori alla gestione, al capitale e agli utili delle imprese, contenute nella L. 15.5.2025 n. 76.
In particolare, vengono analizzate:
– la “partecipazione gestionale” dei lavoratori, a seconda del modello di amministrazione e controllo adottato dalla società (tradizionale, monistico o dualistico);
– la “partecipazione economica e finanziaria”, ossia la partecipazione dei lavoratori ai profitti e ai risultati dell’impresa, anche tramite forme di partecipazione al capitale, tra cui l’azionariato;
– le agevolazioni fiscali previste per il 2025 in relazione alla distribuzione di utili ai dipendenti;
– la “partecipazione organizzativa”, ossia il coinvolgimento dei lavoratori nelle decisioni relative alle varie fasi produttive e organizzative della vita dell’impresa;
– la “partecipazione consultiva”, mediante l’espressione di pareri e proposte sul merito delle decisioni che l’impresa intende assumere.#PARTECIPAZIONE #LAVORATORI #GESTIONE #CAPITALE #UTILI #MODELLODIAMMINISTRAZIONE #AGEVOLAZIONIFISCALI Read more
- 1
- 2
- 3
- …
- 59
- Pagina successiva »