La presente Circolare analizza i chiarimenti della circ. Agenzia delle Entrate 6.10.2022 n. 33 e della risposta a interpello Agenzia delle Entrate 14.6.2023 n. 348 in relazione alla correzione degli errori e all’applicazione della c.d. “remissione in bonis” con riferimento alle comunicazioni di opzione per lo sconto sul corrispettivo o la cessione del credito in relazione alle detrazioni per interventi “edilizi”.
#EDILIZIA #RISTRUTTURAZIONI #COMUNICAZIONI #ERRORI
CREDITI D’IMPOSTA PER INTERVENTI “EDILIZI” RIPARTITI IN 10 ANNI – COMPENSAZIONE NEL MODELLO F24
La presente Circolare riepiloga le modalità di utilizzo in compensazione nel modello F24 dei crediti d’imposta per interventi “edilizi” derivanti dalla cessione del credito o dallo sconto sul corrispettivo, ai sensi dell’art. 121 del DL 34/2020, a seguito delle modifiche apportate da ultimo con il DL 16.2.2023 n. 11, conv. L. 11.4.2023 n. 38.
In particolare:
– vengono riepilogati i codici tributo da utilizzare nel modello F24, a seconda del tipo di agevolazione e del periodo di origine del credito, integrati da ultimo con la ris. Agenzia delle Entrate 2.5.2023 n. 19;
– viene analizzata la possibilità di utilizzare in 10 rate annuali i crediti d’imposta relativi al superbonus, al sismabonus e al bonus barriere 75%, derivanti dalle comunicazioni inviate all’Agenzia delle Entrate entro il 31.3.2023, secondo quanto stabilito dal relativo provv. 18.4.2023 n. 132123.#CREDITIDIIMPOSTA #EDILIZIA #F24
DETRAZIONI D’IMPOSTA PER INTERVENTI EDILIZI
La presente Circolare analizza la disciplina introdotta con il DL 16.2.2023 n. 11, in vigore dal 17.2.2023, come modificata in sede di conversione nella L. 11.4.2023 n. 38, in materia di opzione per la cessione del credito relativo alla detrazione d’imposta spettante per gli interventi “edilizi” effettuati o per il c.d. “sconto sul corrispettivo”, ai sensi dell’art. 121 del DL 34/2020.
In particolare, vengono analizzati gli aspetti riguardanti:
– il generale divieto, a decorrere dal 17.2.2023, di optare per la cessione o lo sconto sul corrispettivo;
– le deroghe a tale divieto;
– la remissione in bonis per l’opzione di cessione del credito;
– la possibilità di utilizzare il credito in 10 rate annuali; le relative disposizioni attuative sono state stabilite dal provv. Agenzia delle Entrate 18.4.2023 n. 132123;
– la proroga del superbonus al 110% per gli edifici unifamiliari e plurifamiliari autonomi;
– le interpretazioni autentiche in materia di varianti alla CILA o al diverso titolo edilizio, di stati di avanzamento dei lavori e di remissione in bonis per l’asseverazione di riduzione del rischio sismico;
– l’obbligo di certificazione SOA, oggetto di chiarimenti con la circ. Agenzia delle Entrate 20.4.2023 n. 10;
– le modifiche alla responsabilità solidale per il cessionario;
– il divieto per le Pubbliche Amministrazioni di essere cessionarie dei crediti d’imposta.#DETRAZIONI #RISTRUTTURAZIONI #SUPERBONUS
DL MILLEPROROGHE
La presente Circolare analizza le principali novità apportate in sede di conversione del DL 29.12.2022 n. 198 (c.d. “Milleproroghe”) nella L. 24.2.2023 n. 14.
In particolare, vengono analizzate le novità riguardanti:
– la proroga al 31.3.2023 della comunicazione all’Agenzia delle Entrate dell’opzione per la cessione del credito o lo sconto in fattura per interventi edilizi;
– la proroga al 31.3.2023 delle comunicazioni degli amministratori di condominio all’Agenzia delle Entrate sugli interventi edilizi condominiali;
– la proroga al 31.7.2023 delle assemblee “a distanza” per società, associazioni e fondazioni;
– la proroga del termine per l’applicazione delle sanzioni per l’anno 2023 in relazione all’informativa sulle provvidenze pubbliche;
– la proroga del termine per l’effettuazione degli investimenti in beni strumentali prenotati nel 2022;
– la proroga del termine per l’utilizzo del credito d’imposta carburanti delle imprese agricole e della pesca relativo al terzo trimestre 2022;
– l’ulteriore sospensione dei termini per le agevolazioni “prima casa”;
– la proroga di termini in materia di agevolazioni per l’acquisto della casa di abitazione;
– l’estensione della facoltà degli enti locali di deliberare lo stralcio integrale dei ruoli e di applicare istituti alternativi alla definizione della lite;
– l’ulteriore proroga del termine per l’adeguamento degli statuti per ONLUS, ODV e APS;
– le modifiche alla riforma dello sport;
– il differimento dei termini di approvazione delle addizionali IRPEF in Lazio e Lombardia;
– la proroga di termini in materia di concessioni su beni demaniali;
– la proroga del diritto allo smart working in determinate situazioni.#AGENZIADELLEENTARTE #RUNTS #SPORT #IRPEF
DECRETO AIUTI-QUATER – PRINCIPALI NOVITA’
La presente Circolare analizza le principali novità apportate in sede di conversione del DL 18.11.2022 n. 176 (c.d. decreto “Aiuti-quater”) nella L. 13.1.2023 n. 6.
In particolare, vengono analizzate:
– le ulteriori modifiche alla disciplina di cessione dei crediti d’imposta derivanti da detrazioni “edilizie”;
– la proroga del termine per l’utilizzo in compensazione dei crediti d’imposta per l’acquisto di energia elettrica e gas relativi al terzo e quarto trimestre 2022;
– la proroga del termine per l’utilizzo in compensazione dei crediti d’imposta per l’acquisto di carburante delle imprese agricole e della pesca;
– la garanzia SACE per i finanziamenti a imprese che realizzano interventi con il “superbonus”;
– i limiti alla distribuzione degli utili per le imprese di assicurazione che si avvalgono della facoltà di non svalutare i titoli iscritti nell’attivo circolante.#DECRETO #AIUTI #QUARTER #AGENZIADELLEENTARTE
1 DECRETO AIUTI-QUARTER – PREMESSA
Con il DECRETO LEGGE 18.11.2022 n. 176, pubblicato sulla G.U. 18.11.2022 n. 270 ed entrato in vigore il 19.11.2022, sono state emanate ulteriori misure urgenti in materia di sostegni contro l’aumento dei costi energetici, di altri sostegni alle imprese e di agevolazioni fiscali (c.d. decreto “Aiuti-quater”).
Il DL 18.11.2022 n. 176 è stato convertito nella L. 13.1.2023 n. 6, pubblicata sulla G.U. 17.1.2023
n. 13 ed entrata in vigore il 18.1.2023, prevedendo alcune novità rispetto al testo originario.
Di seguito vengono analizzate le principali novità apportate in sede di conversione in legge del DL 176/2022.
2 CESSIONE DEI CREDITI D’IMPOSTA DERIVANTI DA DETRAZIONI “EDILIZIE” – ULTERIORE MODIFICA DELLA DISCIPLINA DECRETO AIUTI-QUARTER
I co. 4-bis e 4-ter dell’art. 9 del DL 176/2022, inseriti in sede di conversione in legge, modificano ulteriormente la disciplina dei crediti derivanti dalle opzioni per la cessione o lo sconto sul corrispettivo ex art. 121 del DL 34/2020, aumentando da due a tre le possibili cessioni a favore di soggetti “vigilati” (banche e intermediari finanziari, società appartenenti ad un gruppo bancario, imprese di assicurazione).
- Alla luce di tale modifica sono consentite le seguenti cessioni dei crediti d’imposta:
in caso di opzione per lo sconto sul corrispettivo:
– una prima cessione, da parte del fornitore che ha applicato lo “sconto sul corrispettivo”, nei confronti di chiunque (primo cessionario);
– tre ulteriori cessioni a favore di soggetti “vigilati”;
– una quinta (o comunque ultima) cessione da parte delle banche o delle società appartenenti ad un gruppo bancario, a favore dei correntisti diversi dai consumatori o utenti; - in caso di opzione per la cessione del credito:
– una prima cessione, da parte del beneficiario della detrazione fiscale, nei confronti di chiunque (primo cessionario);
– tre ulteriori cessioni a favore di soggetti “vigilati”;
– una quinta (o comunque ultima) cessione da parte delle banche o delle società appartenenti ad un gruppo bancario, a favore dei correntisti diversi dai consumatori o utenti.
Ambito di applicazione
Tale modifica riguarda anche le comunicazioni di opzione presentate prima dell’entrata in vigore della legge di conversione del DL 176/2022, quindi prima del 18.1.2023.
Continua la lettura nel pdf…
BONUS EDILIZI 2023
Si riassumono le principali novità della Legge di bilancio 2023 in materia di bonus edilizi:
- proroga al 2025 della detrazione per la rimozione delle barriere architettoniche;
- nuovo limite di 8.000 euro per il bonus mobili nel 2023;
- detrazione al 75% o 85% per l’acquisto da imprese di immobili frutto di una demolizione con ricostruzione;
- detrazione del 50% dell’Iva per la persona fisica che acquista nel 2023 un’abitazione di classe energetica A o B, costruita da un’impresa o da un fondo immobiliare;
- superbonus: la regola generale è che l’agevolazione sarà pari al 90% nel 2023. Per il condominio non sono previsti particolari requisiti da rispettare; al contrario, per le unifamiliari, saranno necessari i seguenti requisiti:
1. che i lavori siano avviati a partire da gennaio;
2. che riguardino l’abitazione principale;
3. che i beneficiari siano proprietari o titolari di un diritto reale sull’immobile;
4. e che abbiano un reddito non superiore a 15.000 euro in base al nuovo quoziente familiare. - L’agevolazione sarà ancora maggiorata al 110% per gli interventi sulle unifamiliari fino al 31.03.2023, per i quali al 30.09.2022 è stato eseguito il 30% dei lavori; per gli interventi in condominio è invece necessario che la delibera sia stata approvata entro il 18.11.2022 con Cilas presentata entro il 31.12.2022, o che la delibera sia stata approvata tra il 19.11 e il 24.11.2022 con Cilas presentata entro il 25.11.2022.
DECRETO LEGGE 18.11.2022 N. 176 (C.D. DECRETO “AIUTI-QUATER”)
La presente Circolare analizza le principali novità del DECRETO LEGGE 18.11.2022 n. 176 (c.d. decreto “Aiuti-quater”), contenente ulteriori misure urgenti in materia di sostegni contro l’aumento dei costi energetici, di altri sostegni alle imprese e di agevolazioni fiscali.
In particolare, vengono analizzati:
– le modifiche al c.d. “superbonus del 110%”;
– la proroga per il mese di dicembre 2022 dei crediti d’imposta alle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale;
– la proroga del termine per l’utilizzo in compensazione dei crediti d’imposta per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale relativi al terzo trimestre 2022 e ai mesi di ottobre e novembre 2022;
– la possibilità per le imprese di rateizzare le bollette di energia elettrica e gas, con la previsione di apposite garanzie della SACE;
– la proroga della riduzione delle accise e dell’IVA sui carburanti;
– l’ulteriore incremento per il 2022 del limite di non imponibilità dei fringe benefit;
– l’applicazione dell’esenzione della seconda rata 2022 dell’IMU dovuta per gli immobili utilizzati nel settore dello spettacolo;
– la proroga dell’effettuazione dei versamenti sospesi nel settore dello sport;
– il credito d’imposta per l’adeguamento nel 2023 degli strumenti per la memorizzazione elettronica e la trasmissione telematica dei corrispettivi;
– la concessione di contributi alle attività di trasporto di persone e di merci, agli enti che gestiscono impianti sportivi e piscine e agli enti che prestano servizi in favore di anziani;
– l’esenzione dall’imposta di bollo per le domande di contributi a favore di soggetti colpiti da eventi calamitosi.
#DECRETO #AIUTI #QUARTER
Premessa decreto “aiuti-quarter”
Con il DECRETO LEGGE 18.11.2022 n. 176, pubblicato sulla G.U. 18.11.2022 n. 270, sono state emanate ulteriori misure urgenti in materia di sostegni contro l’aumento dei costi energetici, di altri sostegni alle imprese e di agevolazioni fiscali (c.d. decreto “Aiuti-quater”).
Il DL 176/2022 è entrato in vigore il 19.11.2022, giorno successivo alla sua pubblicazione.
Di seguito vengono analizzate le principali novità contenute nel DL 176/2022.
Il DL 176/2022 è in corso di conversione in legge e le relative disposizioni sono quindi suscettibili di modifiche ed integrazioni.
Modifiche al c.d. “superbonus del 110%”
L’art. 9 del DL 176/2022 modifica la disciplina del c.d. “superbonus del 110%”, di cui all’art. 119 del DL 34/2020. Tra le principali novità si evidenzia:
- la riduzione al 90% della misura della detrazione per gli interventi in condomini ed edifici con più unità immobiliari distintamente accatastate già a decorrere dal 2023, fatta eccezione per gli interventi con CILA presentata entro il 25.11.2022 e delibera condominiale adottata entro il 24.11.2022;
- il prolungamento al 31.3.2023 del termine entro cui è possibile sostenere le spese per gli interventi sulle c.d. “villette” fruendo dell’aliquota al 110%, se al 30.9.2022 i lavori sono stati eseguiti per almeno il 30%;
- l’estensione del superbonus agli interventi iniziati dall’1.1.2023 sulle c.d. “villette” con aliquota del 90%, a determinate condizioni;
- la possibilità di rateizzare il credito derivante da sconto in fattura/cessione del credito in 10 quote annuali di pari importo (anziché 5 o 4), per i crediti derivanti da opzioni comunicate all’Agenzia delle Entrate entro il 31.10.2022.
Continua…
CORREZIONE DEGLI ERRORI ED APPLICAZIONE DELLA “REMISSIONE IN BONIS” PER LE COMUNICAZIONI DI OPZIONE PER INTERVENTI “EDILIZI”
La presente Circolare analizza i chiarimenti della circ. Agenzia delle Entrate 6.10.2022 n. 33 in relazione:
– alla correzione degli errori e all’applicazione della “remissione in bonis” con riferimento alle comunicazioni di opzione per lo sconto sul corrispettivo o la cessione del credito relativo ad interventi “edilizi”;
– alla responsabilità solidale del fornitore e dei cessionari dei crediti d’imposta derivanti dalle detrazioni “edilizie”;
– agli interventi agevolati con il superbonus al 110% effettuati da persone fisiche su edifici unifamiliari e unità immobiliari “indipendenti e autonome” site in edifici plurifamiliari.
#EDILIZI #RISTRUTTURAZIONI #CREDITODIIMPOSTA
DL 9.8.2022 N. 115 (C.D. DECRETO “AIUTI-BIS”) CONV. L. 21.9.2022 N. 142
La presente Circolare analizza le principali novità del DL 9.8.2022 n. 115 (c.d. decreto “Aiuti-bis”), contenente misure urgenti in materia di energia, politiche sociali e industriali, come modificato in sede di conversione nella L. 21.9.2022 n. 142.
In particolare, vengono analizzati:
– la modifica del regime di responsabilità solidale del cessionario in relazione alla cessione dei crediti derivanti da “detrazioni edilizie”;
– la proroga dei crediti d’imposta alle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale;
– la proroga del credito d’imposta per l’acquisto di carburanti per l’esercizio delle attività agricole e della pesca;
– la proroga della riduzione dell’IVA sul gas;
– la proroga della riduzione delle accise e dell’IVA sui carburanti;
– la previsione di contributi a fondo perduto per le associazioni e società sportive dilettantistiche che gestiscono impianti sportivi;
– l’incremento per il 2022 del limite di non imponibilità dei fringe benefit, estendendolo alle somme riconosciute per il pagamento delle bollette;
– l’incremento dell’esonero parziale dei contributi previdenziali a carico dei dipendenti;
– l’estensione ad altre categorie di lavoratori dell’indennità una tantum di 200,00 euro;
– l’incremento dei fondi per l’indennità una tantum dei lavoratori autonomi e dei professionisti;
– le proroghe in materia di “lavoro agile”;
– l’anticipazione parziale della rivalutazione delle pensioni;
– le modifiche al limite di impignorabilità delle pensioni;
– le modifiche al regime sanzionatorio relativo al versamento del contributo straordinario per le imprese del settore energetico;
– le semplificazioni per l’installazione di vetrate panoramiche amovibili.
#AIUTI #IVA #DETRAZIONI
DL 30.4.2022 N. 36 (ULTERIORI DISPOSIZIONI PER L’ATTUAZIONE DEL PNRR), CONV. L. 29.6.2022 N. 79
La presente Circolare analizza le principali novità contenute nel DL 30.4.2022 n. 36, come modificato in sede di conversione nella L. 29.6.2022 n. 79, contenente ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR).
In particolare, vengono analizzati:
– l’estensione della fatturazione elettronica ai soggetti in “regime di vantaggio” o forfetario o che si avvalgono del regime speciale di cui alla L. 398/91;
– l’applicazione dal 30.6.2022 delle sanzioni per mancata accettazione di pagamenti tramite carte;
– gli obblighi comunicativi a carico degli operatori finanziari in relazione agli strumenti di pagamento elettronico;
– le modifiche alla “lotteria degli scontrini”;
– il differimento al 31.12.2022 della stipula del rogito per beneficiare del c.d. “sismabonus acquisti al 110%”;
– la comunicazione all’ENEA dei dati sugli interventi di recupero edilizio, antisismici e “bonus mobili”;
– il contributo a infrastrutture sportive e piscine per l’installazione di impianti per produrre energie rinnovabili;
– l’ampliamento del credito d’imposta per investimenti nelle zone economiche speciali (ZES);
– l’ulteriore proroga dell’entrata in vigore del Codice della crisi;
– gli interventi per migliorare la sicurezza sul lavoro;
– l’istituzione del “Portale nazionale del sommerso”;
– la certificazione della parità di genere;
– la disciplina applicabile al contratto di logistica;
– i controlli dei gestori delle identità digitali.