La presente Circolare riepiloga i dati e le informazioni necessarie allo Studio per la compilazione delle dichiarazioni dei redditi relative al 2024 (modelli REDDITI 2025):
– delle persone fisiche;
– dei soggetti titolari di redditi di lavoro autonomo professionale;
– degli imprenditori individuali;
– delle società di persone.#COMPILAZIONE #DICHIARAZIONEDEIREDDITI #PERSONEFISICHE #IMPRENDITORIINDIVIDUALI #SOCIETA’DIPERSONE
BILANCIO 2024 E DETERMINAZIONE DELL’IRES E DELL’IRAP
La presente Circolare riporta una lista di documentazione per la redazione del Bilancio 2024 e la determinazione dell’IRES e dell’IRAP.
In particolare, vengono analizzati gli aspetti riguardanti:
– i principi di valutazione delle poste di bilancio;
– le disposizioni speciali emanate a sostegno delle imprese;
– l’informativa in Nota integrativa;
– l’informativa nella Relazione sulla gestione.#LISTA #DOCUMENTAZIONE #REDAZIONE #BILANCIO2024 #DETERMINAZIONE #IRES #IRAP #PRINCIPI #VALUTAZIONE #POSTE #INFORMATIVA #NOTAINTEGRATIVA #RELAZIONE #GESTIONE
DETRAZIONE IRPEF PER LE SPESE DI FREQUENZA DELLE UNIVERSITA’ NON STATALI
La presente Circolare analizza la disciplina della detrazione IRPEF del 19% in relazione alle spese per la frequenza di Università non statali, applicabile al periodo d’imposta 2024 (modelli 730/2025 e REDDITI PF 2025), sulla base:
– dei limiti di importo stabiliti dal DM 20.12.2024 n. 1924 (pubblicato sulla G.U. 24.1.2025 n. 19);
– dei chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate.#DETRAZIONE #IRPEF #UNIVERSITA’ #LIMITI #CHIARIMENTI #ADE Read more
DL 27.12.2024 N. 202 (C.D. “MILLEPROROGHE”) CONV. L. 21.2.2025 N. 15
La presente Circolare analizza le principali novità contenute nel DL 27.12.2024 n. 202 (c.d. “Milleproroghe”), come modificato in sede di conversione nella L. 21.2.2025 n. 15.
In particolare, vengono analizzate le novità riguardanti:
– la riammissione per i soggetti che sono decaduti dalla “rottamazione dei ruoli” ex L. 197/2022;
– la proroga delle delibere IMU per il 2024, con versamento degli importi dovuti entro il 28.2.2025;
– la proroga al 31.12.2025 delle assemblee “a distanza” per società, associazioni e fondazioni;
– la proroga all’1.1.2026 dell’esclusione IVA per gli enti associativi;
– la proroga per il 2025 del divieto di fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie;
– la proroga del credito d’imposta per gli investimenti nelle ZLS effettuati dall’1.1.2025 al 15.11.2025;
– la proroga al 31.10.2025 del termine per effettuare gli interventi per beneficiare delle agevolazioni per la ristrutturazione delle imprese turistico/alberghiere;
– la proroga per il 2025 del regime transitorio per le ONLUS per l’accesso al 5 per mille;
– il rinvio dell’approvazione dei modelli dichiarativi relativi al periodo d’imposta 2024 e dei software ISA e concordato preventivo;
– il rinvio del termine iniziale di presentazione delle dichiarazioni relative al periodo d’imposta 2024;
– la proroga al 31.12.2025 della possibilità di stipulare contratti di lavoro a termine per esigenze di natura tecnica, organizzativa o produttiva individuate dalle parti in assenza di previsioni della contrattazione collettiva;
– il differimento al 31.3.2025 del termine per adempiere all’obbligo di assicurazione per rischi catastrofali e al 31.12.2025 per le imprese della pesca e dell’acquacoltura;
– la riapertura del termine per l’iscrizione al Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti (RENTRI);
– la proroga al 31.5.2026 della possibilità per le cooperative di concedere prestiti ai soci senza iscrizione nell’albo degli intermediari finanziari;
– la proroga al 31.12.2025 dei permessi di costruire e di altri atti in materia edilizia;
– le proroghe in materia di locazioni di immobili in regime di edilizia agevolata.#RIAMMISSIONE #ROTTAMAZIONE #IMU #PROROGA #IVA #DIVIETO #FATTURTAZIONEELETRONICA #PRESTAZIONISANITARIE #CREDITODIIMPOSTA #RISTRUTTURAZIONE #ONLUS #APPROVAZIONE #MODELLIDICHIARATIVI #SOFTWARE #ISA #RENTRI
NOVITA’ IN MATERIA DI IRPEF E IRES – DLGS. 13.12.2024 N. 192
La presente Circolare esamina le novità in materia di IRPEF e IRES contenute nel DLgs. 13.12.2024 n. 192, emanato in attuazione della delega per la riforma fiscale di cui alla L. 9.8.2023 n. 111.
In particolare, vengono analizzati:
– le novità in materia di redditi dei terreni;
– le novità in materia di redditi di lavoro dipendente;
– le novità in materia di redditi di lavoro autonomo;
– il regime di neutralità fiscale delle operazioni di aggregazione e riorganizzazione di attività professionali;
– i nuovi coefficienti per la determinazione dei ricavi minimi e del reddito minimo per le società non operative;
– le modifiche al regime di riporto delle perdite;
– le novità in materia di riporto delle perdite infragruppo, nelle fusioni e nelle scissioni;
– l’affrancamento straordinario delle riserve;
– il riallineamento dei valori contabili e fiscali;
– la rilevanza fiscale delle differenze su cambi;
– le novità in materia di conferimento e scambi di partecipazioni;
– le modifiche alla disciplina della liquidazione;
– le novità in materia di Tonnage tax;
– le novità in materia di redditi diversi.#TERRENI #LAVORODIPENDENTE #LAVOROAUTONOMO #AGGREGAZIONE #PERDITE #FUSIONI #SCISSIONI #RISERVE #DIFFERENZESUCAMBI #PARTECIPAZIONI #LIQUIDAZIONE #TONNAGETAX #REDDITI Read more
L. 13.12.2024 N. 203 (C.D. “COLLEGATO LAVORO”)
La presente Circolare esamina le principali novità della L. 13.12.2024 n. 203, con la quale sono state emanate numerose disposizioni in materia fiscale, di lavoro e previdenza (c.d. “Collegato Lavoro”).
In particolare, vengono analizzati:
– la possibilità di stipulare contratti misti di lavoro dipendente e di lavoro autonomo professionale per i contribuenti in regime forfettario;
– la dichiarazione delle spese di mediazione in caso di cessione di immobili;
– la sospensione degli adempimenti tributari a carico dei liberi professionisti in caso di parto, interruzione di gravidanza o assistenza al figlio minorenne;
– le novità in materia di rateizzazione dei debiti INPS e INAIL;
– le misure in materia di sicurezza sul lavoro e sorveglianza sanitaria;
– le novità in materia di somministrazione di lavoro;
– la durata del periodo di prova nei rapporti a termine;
– la trasformazione del contratto di apprendistato;
– l’incompatibilità del trattamento di integrazione salariale con l’eventuale svolgimento di attività lavorativa;
– la risoluzione del rapporto di lavoro dipendente in caso di prolungata assenza ingiustificata;
– l’adozione di modalità telematiche per i procedimenti di conciliazione in materia di lavoro;
– la notifica delle controversie in materia contributiva;
– la semplificazione dei ricorsi INAIL.#DISPOSIZIONI #LAVORO #PREVIDENZA #CONTRATTI #LAVORODIPENDENTE #LAVOROAUTONOMOPROFESSIONALE #REGIMEFORFETTARIO #CESSIONE #IMMOBILI #SOSPENSIONE #ADEMPIMENTITRIBUTARI #GRAVIDANZA #RATEIZZAZIONE #INPS #INAIL #SICUREZZA #APPRENDISTATO Read more
CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE
La presente Circolare analizza:
– la riapertura al 12.12.2024 del termine per aderire al concordato preventivo biennale, disposta dall’art. 1 del DL 14.11.2024 n. 167;
– le modalità per comunicare l’opzione per il regime del ravvedimento collegato al concordato preventivo biennale, disciplinato dall’art. 2-quater del DL 113/2024, stabilite con il provv. Agenzia delle Entrate 4.11.2024 n. 403886#RIAPERTURA #TERMINE #CONCORDATOPREVENTIVOBIENNALE #MODALITA’ #COMUNICAZIONE #OPZIONE #REGIME #RAVVEDIMENTO
CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE
La presente Circolare riepiloga i principali chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate in relazione alla disciplina del nuovo concordato preventivo biennale, contenuti nella circ. 17.9.2024 n. 18 e nella ris. 19.9.2024 n. 48.
In particolare, vengono analizzati i chiarimenti riguardanti:
– il termine di adesione al concordato;
– la situazione debitoria pregressa;
– la causa di esclusione relativa al compimento di operazioni straordinarie;
– la verifica di una causa di esclusione dagli ISA;
– il superamento del limite di ricavi e compensi per il regime forfetario;
– l’applicazione e il versamento della maggiorazione degli acconti 2024 calcolati con il metodo storico;
– l’applicazione e il versamento dell’imposta sostitutiva sul maggior reddito concordato.#CONCORDATOPREVENTIVOBIENNALE #TERMINE #ADESIONE #SITUAZIONEDEBITORIA #CAUSADIESCLUSIONE #OPERAZIONESTRAORDINARIE #SUPERAMENTO #LIMITE #RICAVI #COMPENSI #REGIMEFORFETARIO #APPLICAZIONE #VERSAMENTO #IMPOSTASOSTITUTIVA #MAGGIOREREDDITOCONCORDATO Read more
DL 9.8.2024 N. 113 (C.D. DL “OMNIBUS”)
La presente Circolare esamina le principali novità contenute nel DL 9.8.2024 n. 113, con il quale sono state previste ulteriori disposizioni urgenti in materia fiscale ed economica (c.d. decreto “Omnibus”).
In particolare, vengono analizzati:
– la proroga al 30.11.2024 del termine per la rideterminazione del costo fiscale di partecipazioni e terreni, posseduti all’1.1.2024 al di fuori dell’ambito d’impresa;
– la proroga al 30.9.2024 del termine di versamento della prima rata delle imposte dovute per la regolarizzazione del magazzino;
– l’introduzione di una nuova comunicazione integrativa per accedere al credito d’imposta per investimenti nella ZES unica per il Mezzogiorno;
– la proroga per il periodo 10.8.2024 – 15.11.2024 del credito d’imposta per sponsorizzazioni in società e associazioni sportive;
– l’introduzione di un regime fiscale sostitutivo per i lavoratori dipendenti frontalieri in Svizzera residenti nei “nuovi” Comuni di frontiera;
– l’aumento dell’imposta sostitutiva del regime dei neo-residenti;
– l’applicazione del regime di esclusione IVA nelle operazioni verso i soci di associazioni e società sportive dilettantistiche;
– l’applicazione dell’aliquota IVA del 5% ai corsi sportivi invernali e alle cessioni di cavalli.#PRINCIPALINOVITA’ #DISPOSIZIONIURGENTI #MATERIAFISCALE #MATERIAECONOMICA #PROROGA #RIDETERMINAZIONE #COSTOFISCALE #PARTECIPAZIONI #TERRENI #VERSAMENTO #PRIMARATA #IMPOSTEDOVUTE #REGOLARIZZAZIONE #MAGAZZINO #CREDITODIIMPOSTA #INVESTIMENTI #ZES #ASSOCIAZIONISPORTIVE #REGIMEFISCALESOSTITUTIVO #LAVORATORIDIPENDENTI #AUMENTOIMPOSTASOSTITUTIVA #NEORESIDENTI #ESCLUSIONEIVA #ASSOCIAZIONIDILETTANTISTICHE #APPLICAZIONE #ALIQUOTAIVA #CORSISPORTIVIINVERNALI #CESSIONI #CAVALLI Read more
DISPOSIZIONI INTEGRATIVE E CORRETTIVE DEI DECRETI ATTUATIVI DELLA RIFORMA FISCALE
La presente Circolare esamina le principali novità del DLgs. 5.8.2024 n. 108, che ha apportato modifiche e integrazioni ai decreti legislativi attuativi della Riforma fiscale prevista dalla L. 111/2023, diverse da quelle relative al concordato preventivo biennale.
In particolare, vengono analizzati:
– l’ulteriore modifica dei termini di presentazione delle dichiarazioni fiscali;
– il rinvio al 15.9.2024 del versamento della rata della rottamazione dei ruoli scaduta il 31.7.2024;
– l’effettuazione dei versamenti entro il 30.8.2024, con la maggiorazione dello 0,4%, da parte dei soggetti ISA e forfetari che possono beneficiare della proroga;
– le modifiche ai termini di versamento dell’IVA periodica di importo non superiore a 100,00 euro;
– l’estensione del termine per definire gli avvisi bonari relativi alla liquidazione automatica e al controllo formale della dichiarazione;
– le modifiche all’accertamento sintetico delle persone fisiche (c.d. “redditometro”);
– il nuovo termine per la trasmissione all’Agenzia delle Entrate delle Certificazioni Uniche relative a redditi di lavoro autonomo professionale;
– l’estensione dei soggetti delegabili per l’accesso alla dichiarazione precompilata;
– l’implementazione dei dati contenuti nel Cassetto fiscale.#PRINCIPALINOVITA’ #MODIFICHE #DECRETILEGISLATIVI #RIFORMAFISCALE #TERMINIDIPRESENTAZIONE #DICHIARAZIONIFISCALI #RINVIO #VERSAMENTORATA #ROTTAMAZIONE #IVA #AVVISIBONARI #CERTIFICAZIONEUNICA #ESTENSIONE #IMPLEMENTAZIONE #CASSETTOFISCALE Read more