La presente Circolare riepiloga le modalità e i termini di effettuazione della comunicazione in via telematica all’Agenzia delle Entrate, in relazione all’anno 2022, delle operazioni in contanti legate al turismo:
– effettuate nei confronti di cittadini stranieri non residenti, da parte dei commercianti al minuto (e soggetti equiparati) e delle agenzie di viaggio;
– di importo pari o superiore a 2.000,00 euro e fino a 15.000,00 euro.#AGENZIADELLEENTRATE #TURISMO #CONTANTI
COMUNICAZIONE ALL’AGENZIA DELLE ENTRATE DELLE OPERAZIONI IN CONTANTI RELATIVE AL TURISMO STRANIERO EFFETTUATE NEL 2021
La presente Circolare riepiloga le modalità e i termini di effettuazione della comunicazione in via telematica all’Agenzia delle Entrate, in relazione all’anno 2021, delle operazioni in contanti legate al turismo:
– effettuate nei confronti di cittadini stranieri non residenti, da parte dei commercianti al minuto (e soggetti equiparati) e delle agenzie di viaggio;
– di importo pari o superiore a 2.000,00 euro e fino a 15.000,00 euro.
#CONTANTI #TURISMO #AGENZIADELLEENTRATE
RIDUZIONE DEL LIMITE DI UTILIZZO DEL DENARO CONTANTE DALL’1.1.2022
La presente Circolare analizza le seguenti novità, applicabili a decorrere dall’1.1.2022:
l’ulteriore riduzione, da 1.999,99 euro a 999,99 euro, del limite per l’utilizzo del denaro contante;
il ripristino della soglia di 3.000,00 euro per i cambiavalute.
Per le operazioni effettuate nei confronti di turisti stranieri, resta applicabile il regime di deroga che consente l’utilizzo dei contanti fino a 15.000,00 euro, nel rispetto delle previste condizioni.
Dall’1.1.2023 saranno inoltre applicabili le sanzioni nei confronti dei soggetti che effettuano l’attività di vendita di prodotti e di prestazione di servizi, anche professionali, che non accettano pagamenti tramite “carte di pagamento”.
DECRETO LAVORO
La presente Circolare analizza le principali novità contenute nel DL 30.6.2021 n. 99, a seguito dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
In particolare, vengono analizzati:
– l’ulteriore proroga dei termini di versamento derivanti da cartelle di pagamento e accertamenti esecutivi;
– l’ulteriore sospensione delle attività esecutive e cautelari;
– l’estensione dei crediti d’imposta legati ai pagamenti elettronici;
– il rifinanziamento della “Nuova Sabatini”;
– la proroga dei trattamenti di integrazione salariale;
– la proroga del divieto di licenziamento;
– la sospensione del programma “cashback”
SANZIONI 2021 PER MANCATA MEMORIZZAZIONE E TRASMISSIONE DEI CORRISPETTIVI TELEMATICI

Circola per la clientela n.65/2020 – LOTTERIA DEGLI SCONTRINI
La presente Circolare riepiloga la disciplina della c.d. “lotteria degli scontrini”, che prenderà avvio a partire dall’1.1.2021.
In particolare, vengono analizzati gli aspetti riguardanti:
– le condizioni per la partecipazione alla “lotteria degli scontrini”;
– le operazioni di acquisto escluse dalla lotteria;
– la generazione e la comunicazione dell’apposito “codice lotteria” da parte del privato consumatore;
– l’adeguamento dei registratori telematici e della procedura web, che deve avvenire entro il 31.12.2020;
– le modalità e i termini di invio all’Agenzia delle Entrate dei dati ai fini della “lotteria degli scontrini”;
– il calendario delle estrazioni e i premi in palio;
– il pagamento delle vincite e il regime fiscale dei premi.
Read more
Bonus pagamenti elettronici dal 1.12 : cashback

Il Garante della privacy ha dato parere positivo al cosiddetto piano cashback finalizzato a disincentivare l’utilizzo del contante e appena rifinanziato dal Decreto Agosto. In via sperimentale, il rimborso partirà dalle transazioni con carta o bancomat effettuate già dal 1.12.2020: è necessario effettuare minimo 10 pagamenti tracciabili. Sono esclusi gli acquisti online.
La partecipazione al rimborso sarà su base volontaria e passerà attraverso l’app “Io”, già sperimentata per il bonus vacanza. L’installazione richiede 2 passaggi:
- registrazione: sono richieste credenziali SPID (in alternativa, carta d’identità elettronica CIE con lettore);
- conferma: dopo la prima registrazione, si accede digitando il PIN scelto o tramite riconoscimento biometrico (impronta digitale o riconoscimento del volto).
Il meccanismo prevede il rimborso del 10% degli acquisti effettuati con moneta elettronica, entro il limite di € 150 a transazione:
- tetto massimo di spesa € 1.500 a semestre (rimborso massimo di € 300 annui);
- minimo 50 transazioni elettroniche nel semestre;
- la somma è accreditata direttamente sul conto cui si riferisce lo strumento elettronico di pagamento, senza alcuna richiesta o formalità.
-
Il piano cashback prevede anche la lotteria degli scontrini, il cui avvio è annunciato il 1.01.2021. Il sistema è basato su estrazioni con vincite in denaro abbinate allo scontrino fiscale degli acquisti effettuati con mezzi di pagamento elettronici (estrazioni annuali, mensili e settimanali). Le vincite saranno di importo variabile da € 5.000 a 25.000 per i clienti e da € 5.000 a 1.000.000 per gli esercenti.
RIDUZIONE DEL LIMITE DI UTILIZZO DEL DENARO CONTANTE DALL’1.7.2020 – Circolare per la clientela n.37/2020
La presente Circolare analizza le seguenti novità, applicabili a decorrere dall’1.7.2020:
– la riduzione, da 2.999,99 euro a 1.999,99 euro, del limite per l’utilizzo del denaro contante;
– il credito d’imposta del 30% in relazione alle commissioni addebitate agli esercenti per i pagamenti elettronici tracciabili effettuati da consumatori finali.
Per le operazioni effettuate nei confronti di turisti stranieri, resta applicabile il regime di deroga che consente l’utilizzo dei contanti fino a 15.000,00 euro, nel rispetto delle previste condizioni.
COMUNICAZIONE ALL’AGENZIA DELLE ENTRATE DELLE OPERAZIONI IN CONTANTI RELATIVE AL TURISMO STRANIERO EFFETTUATE NEL 2019 – Circolare per la clientela n.20/2020
La presente Circolare riepiloga le modalità e i termini di effettuazione della comunicazione in via telematica all’Agenzia delle Entrate, in relazione all’anno 2019, delle operazioni in contanti legate al turismo:
– effettuate nei confronti di cittadini stranieri non residenti, da parte dei commercianti al minuto (e soggetti equiparati) e delle agenzie di viaggio;
– di importo pari o superiore a 3.000,00 euro e fino a 15.000,00 euro.
Contanti, segnalati 27.000 rapporti sospetti
Soglia di € 10.000 mensili: le comunicazioni Bankitalia relative ai primi 8 mesi riguardano 33,5 milioni di operazioni e coinvolgono oltre 3 milioni di soggetti.
- Le comunicazioni per operazioni sospette in contanti relative ai primi 8 mesi rilevati (aprile-novembre 2019) riguardano 33,5 milioni di operazioni (in media 4,2 milioni di operazioni mensili), di cui 2,6 milioni di operazioni riferite a prelievi e 30,9 milioni a versamenti; sono coinvolti oltre 3 milioni di soggetti. Lo comunica la Uif (Unità di informazione finanziaria) della Banca d’Italia.
- Limiti – Dal 1.09.2019 settembre ha preso avvio la procedura di trasmissione delle cosiddette comunicazioni oggettive, che riportano le operazioni in contanti di importo pari o superiore a € 10.000 complessivi mensili, realizzate anche con singole transazioni pari o superiori a € 1.000.
- Importi – L’importo complessivo delle comunicazioni oggettive ricevute dalla UIF sfiora € 178 miliardi (€ 10 miliardi i prelievi e € 168 miliardi i versamenti). Il valore mediano si attesta su € 2.000 per i prelievi e € 3.180 per i versamenti. In quasi il 90% dei casi sono state segnalate singole operazioni sotto € 10.000. L’86% dei prelievi e il 98% dei versamenti di contante hanno riguardato movimentazioni di conti.
- Operazioni sospette – Nel complesso circa 27.000 rapporti censiti nelle comunicazioni oggettive pervenute negli 8 mesi considerati trovano evidenza anche in segnalazioni di operazioni sospette (SOS) ricevute nell’ultimo triennio.
- Qui il link per il report Uif.