La presente Circolare analizza la disciplina della detrazione IRPEF del 19% in relazione alle spese per la frequenza di Università non statali, applicabile al periodo d’imposta 2022 (modelli 730/2023 e REDDITI PF 2023), sulla base:
– dei limiti di importo stabiliti dal DM 23.12.2022 n. 1406 (pubblicato sulla G.U. 14.2.2023 n. 37);
– dei chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate.#IRPEF #UNIVERSITA’ #DETRAZIONI
SOPPRESSIONE DELLE OPZIONI PER LA CESSIONE DELLA DETRAZIONE O PER LO “SCONTO IN FATTURA”
La presente Circolare analizza la disciplina introdotta con il DL 16.2.2023 n. 11, in vigore dal 17.2.2023, in materia di opzione per la cessione del credito relativo alla detrazione d’imposta spettante per gli interventi “edilizi” effettuati o per il c.d. “sconto sul corrispettivo”, ai sensi dell’art. 121 co. 1 lett. a) e b) del DL 34/2020.
In particolare, vengono analizzati gli aspetti riguardanti:
– il generale divieto, a decorrere dal 17.2.2023, di optare per la cessione o lo sconto sul corrispettivo;
– il regime transitorio previsto in relazione agli interventi agevolati con il superbonus, ovvero con detrazioni diverse dal superbonus, per i quali, anteriormente alla data del 17.2.2023, risultano già presentati i titoli edilizi abilitativi;
– le modifiche alla responsabilità solidale per il cessionario;
– il divieto per le Pubbliche Amministrazioni di essere cessionarie dei crediti d’imposta.#SCONTOINFATTURA #SUPERBONUS #EDILIZA #DETRAZIONI
DL 9.8.2022 N. 115 (C.D. DECRETO “AIUTI-BIS”) CONV. L. 21.9.2022 N. 142
La presente Circolare analizza le principali novità del DL 9.8.2022 n. 115 (c.d. decreto “Aiuti-bis”), contenente misure urgenti in materia di energia, politiche sociali e industriali, come modificato in sede di conversione nella L. 21.9.2022 n. 142.
In particolare, vengono analizzati:
– la modifica del regime di responsabilità solidale del cessionario in relazione alla cessione dei crediti derivanti da “detrazioni edilizie”;
– la proroga dei crediti d’imposta alle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale;
– la proroga del credito d’imposta per l’acquisto di carburanti per l’esercizio delle attività agricole e della pesca;
– la proroga della riduzione dell’IVA sul gas;
– la proroga della riduzione delle accise e dell’IVA sui carburanti;
– la previsione di contributi a fondo perduto per le associazioni e società sportive dilettantistiche che gestiscono impianti sportivi;
– l’incremento per il 2022 del limite di non imponibilità dei fringe benefit, estendendolo alle somme riconosciute per il pagamento delle bollette;
– l’incremento dell’esonero parziale dei contributi previdenziali a carico dei dipendenti;
– l’estensione ad altre categorie di lavoratori dell’indennità una tantum di 200,00 euro;
– l’incremento dei fondi per l’indennità una tantum dei lavoratori autonomi e dei professionisti;
– le proroghe in materia di “lavoro agile”;
– l’anticipazione parziale della rivalutazione delle pensioni;
– le modifiche al limite di impignorabilità delle pensioni;
– le modifiche al regime sanzionatorio relativo al versamento del contributo straordinario per le imprese del settore energetico;
– le semplificazioni per l’installazione di vetrate panoramiche amovibili.
#AIUTI #IVA #DETRAZIONI
DECRETO “AIUTI”
La presente Circolare analizza le principali novità del DL 17.5.2022 n. 50 (c.d. decreto “Aiuti”), contenente misure urgenti in materia di politiche energetiche nazionali, produttività delle imprese e attrazione degli investimenti, nonché in materia di politiche sociali e di crisi ucraina.
In particolare, vengono analizzati:
– l’incremento dei crediti d’imposta alle imprese per l’acquisto di energia elettrica e gas naturale;
– il credito d’imposta per gli autotrasportatori per l’acquisto del gasolio;
– l’incremento del credito d’imposta per investimenti in beni immateriali 4.0;
– le modifiche al credito d’imposta per la formazione 4.0;
– l’incremento del credito d’imposta per le sale cinematografiche;
– la proroga del superbonus del 110% per gli interventi in edifici unifamiliari e unità autonome in edifici plurifamiliari;
– l’ulteriore modifica della disciplina di cessione dei crediti relativi a detrazioni edilizie;
– la concessione di un’indennità una tantum di 200,00 euro ai lavoratori dipendenti, pensionati e altre categorie di lavoratori o titolari di prestazioni sociali;
– la concessione di un’indennità una tantum ai lavoratori autonomi e ai professionisti;
– la concessione di contributi a fondo perduto alle imprese danneggiate dalla crisi ucraina;
– le misure di sostegno alla liquidità delle imprese danneggiate dalla crisi ucraina;
– le modifiche al prelievo straordinario a carico delle imprese del settore energetico;
– il bonus alle famiglie per la fruizione dei servizi di trasporto pubblico.
#DECRETO #AIUTI #SUPERBONUS #FORMAZIONE
DL 30.4.2022 N. 36 (ULTERIORI DISPOSIZIONI PER L’ATTUAZIONE DEL PNRR)
La presente Circolare analizza le principali novità contenute nel DL 30.4.2022 n. 36, con il quale sono state emanate ulteriori disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), a seguito della crisi determinatasi dalla pandemia da COVID-19.
In particolare, vengono analizzati:
– l’estensione della fatturazione elettronica ai soggetti in “regime di vantaggio” o forfetario o che si avvalgono del regime speciale di cui alla L. 398/91;
– l’applicazione dal 30.6.2022 delle sanzioni per mancata accettazione di pagamenti tramite carte;
– gli obblighi comunicativi a carico degli operatori finanziari in relazione agli strumenti di pagamento elettronico;
– la comunicazione all’ENEA dei dati sugli interventi di recupero edilizio, antisismici e “bonus mobili”;
– l’ampliamento del credito d’imposta per investimenti nelle zone economiche speciali (ZES);
– l’ulteriore proroga dell’entrata in vigore del Codice della crisi;
– gli interventi per migliorare la sicurezza sul lavoro;
– l’istituzione del “Portale nazionale del sommerso”;
– la certificazione della parità di genere.
#PNRR #FORFETTARI #DETRAZIONI #FATTURAELETTRONICA
DL 1.3.2022 N. 17 (C.D. DECRETO “ENERGIA”) CONV. L. 27.4.2022 N. 34
La presente Circolare analizza le principali novità contenute nel DL 1.3.2022 n. 17 (c.d. decreto “Energia”), come modificato e integrato in sede di conversione nella L. 27.4.2022 n. 34.
In particolare, vengono analizzati:
– la proroga della rideterminazione del costo fiscale dei terreni e delle partecipazioni non quotate, posseduti all’1.1.2022;
– la proroga della sospensione dei versamenti nel settore dello sport;
– la previsione di una quarta cessione del credito relativo alle detrazioni d’imposta per determinati interventi “edilizi”;
– la proroga, per i soggetti IRES e i titolari di partita IVA, del termine di comunicazione dell’opzione di cessione del credito o di sconto in fattura per le detrazioni “edilizie”;
– le modifiche al superbonus del 110%;
– l’applicazione dell’aliquota IVA del 5% per le somministrazioni di gas metano;
– il credito d’imposta per le imprese energivore;
– il credito d’imposta per le imprese a forte consumo di gas;
– i crediti d’imposta per le imprese operanti nel settore dell’autotrasporto;
– il credito d’imposta per investimenti di efficienza energetica nel Mezzogiorno;
– le modifiche al credito d’imposta per investimenti pubblicitari;
– le modifiche al regime transitorio di deducibilità delle perdite su crediti di banche e assicurazioni.
– le agevolazioni per i contratti di comodato con profughi dall’Ucraina;
– le modifiche alla definizione di “società cooperative edilizie di abitazione”.
#ENERGIA #DECRETO #PROROGA
DL 27.1.2022 n. 4 (c.d. decreto “Sostegni-ter”) – Principali novità
La presente Circolare analizza le principali novità contenute nel DL 27.1.2022 n. 4 (c.d. decreto “Sostegni-ter”), a seguito dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
In particolare, vengono analizzati:
– il contributo a fondo perduto per le attività di commercio al dettaglio;
– il contributo a fondo perduto per i settori wedding, intrattenimento, horeca e altri;
– il contributo a fondo perduto per le attività chiuse;
– il contributo a fondo perduto per le spese di sanificazione e prevenzione sostenute da enti sportivi;
– il contributo a fondo perduto per associazioni e società sportive dilettantistiche che gestiscono impianti sportivi;
– i limiti alla cessione dei crediti d’imposta relativi alle detrazioni “edilizie”;
– l’estensione del credito d’imposta per i canoni di locazione delle imprese del settore turistico;
– l’estensione del credito d’imposta per il settore tessile, della moda e degli accessori;
– la proroga del credito d’imposta per campagne pubblicitarie e sponsorizzazioni in società e associazioni sportive;
– il credito d’imposta per investimenti “4.0” con obiettivi di transizione ecologica;
– il credito d’imposta per imprese “energivore”;
– la sospensione dei versamenti IVA e ritenute sui redditi di lavoro dipendente e assimilati, scadenti a gennaio 2022, per i soggetti che svolgono attività in discoteche, sale da ballo e locali assimilati;
– la modifica della disciplina delle detrazioni IRPEF per i familiari a carico, per coordinarla con il nuovo assegno unico e universale per i figli;
– le misure in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro;
– lo sgravio contributivo per le assunzioni nei settori turismo e stabilimenti termali;
– le misure a sostegno del settore suinicolo.
Comunicazione dell’opzione per la cessione del credito o lo sconto in fattura – Novità del DL 11.11.2021 n. 157 (c.d. decreto “Antifrode”)
La presente Circolare analizza le disposizioni del DL 11.11.2021 n. 157 (c.d. decreto “Antifrode”), con il quale sono state emanate misure di contrasto alle frodi in materia di detrazioni “edilizie”, alla luce delle disposizioni attuative emanate dall’Agenzia delle Entrate con il provv. 12.11.2021 n. 312528.
In particolare, vengono analizzati:
– con riferimento a tutte le detrazioni “edilizie”, nel caso di esercizio delle opzioni per lo sconto in fattura o la cessione del credito di imposta, l’estensione del visto di conformità e dell’asseverazione della congruità delle spese sostenute;
– in relazione al superbonus del 110%, l’estensione del visto di conformità anche in caso di fruizione della detrazione nella propria dichiarazione dei redditi (salve le previste eccezioni);
– l’introduzione di controlli preventivi, da parte dell’Agenzia delle Entrate, sulle comunicazioni di cessione dei crediti.
SUPERBONUS 110%
La presente Circolare analizza le novità alla disciplina del c.d. “superbonus del 110%”, di cui all’art. 119 del DL 34/2020, apportate dagli artt. 33 e 33-bis del DL 31.5.2021 n. 77 (c.d. DL “Semplificazioni”), conv. L. 29.7.2021 n. 108.
In particolare, vengono analizzate le novità riguardanti:
– l’estensione agli interventi di miglioramento antisismico della qualifica di interventi che, ove effettuati congiuntamente, possono “trainare” nel superbonus gli interventi di eliminazione o superamento delle barriere architettoniche;
– il calcolo dei tetti massimi di spese detraibili riconosciute ai fini del superbonus, con riguardo agli interventi effettuati da talune ONLUS e altri enti no profit su immobili di categoria B/1, B/2 o D/4;
– la presentazione della CILA per la realizzazione degli interventi, senza che sia necessaria l’attestazione della regolarità dell’immobile;
– la previsione della non decadenza dell’agevolazione in presenza di violazioni formali;
– l’allungamento del termine entro cui deve essere spostata la residenza in un immobile oggetto di interventi agevolati con il superbonus, per poter beneficiare dell’agevolazione prima casa;
– l’allungamento del termine entro cui le imprese devono cedere le unità immobiliari affinché gli acquirenti possano fruire del c.d. “sismabonus acquisti”.
SUPERBONUS DEL 110%
La presente Circolare analizza le novità in materia di superbonus del 110%, di cui all’art. 119 del DL 34/2020, contenute nel DL 31.5.2021 n. 77 (c.d. decreto “Semplificazioni”) e nel DL 6.5.2021 n. 59.
In particolare, vengono analizzati:
– la proroga dell’ambito temporale di applicazione dell’agevolazione per determinati soggetti;
– il titolo abilitativo per l’esecuzione degli interventi;
– gli interventi volti all’eliminazione delle barriere architettoniche;
– il limite massimo di spesa detraibile per ONLUS, organizzazioni di volontariato e associazioni di promozione sociale.