Emvas Nessun commento

INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ FISCALE (ISA)

La presente Circolare riepiloga l’applicazione, in relazione al periodo d’imposta 2022, degli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) per gli esercenti attività d’impresa, arti o professioni.
In particolare, vengono analizzati gli aspetti riguardanti:
– i soggetti cui sono applicabili gli ISA;
– la presentazione, unitamente al modello REDDITI 2023, dei modelli ISA per la raccolta di dati rilevanti ai fini della valutazione dell’affidabilità fiscale;
– l’acquisizione di ulteriori informazioni contenute nelle banche dati dell’Agenzia delle Entrate che sono rese disponibili nel Cassetto fiscale del contribuente;
– il regime premiale previsto in relazione ai maggiori livelli di affidabilità fiscale conseguiti;
– l’utilizzo del livello di affidabilità fiscale ai fini dei controlli;
– le sanzioni previste in caso di omissione dei modelli ISA o di indicazione inesatta o incompleta dei dati.

#ISA #AGENZIADELLEENTRATE #REDDITI

Read more

Emvas Nessun commento

INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ FISCALE (ISA)

La presente Circolare riepiloga l’applicazione, in relazione al periodo d’imposta 2021, degli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) per gli esercenti attività d’impresa, arti o professioni.
In particolare, vengono analizzati gli aspetti riguardanti:
– i soggetti cui sono applicabili gli ISA;
– la presentazione, unitamente al modello REDDITI 2022, dei modelli ISA per la raccolta di dati rilevanti ai fini della valutazione dell’affidabilità fiscale;
– l’acquisizione di ulteriori informazioni contenute nelle banche dati dell’Agenzia delle Entrate che sono rese disponibili nel Cassetto fiscale del contribuente;
– il regime premiale previsto in relazione ai maggiori livelli di affidabilità fiscale conseguiti;
– l’utilizzo del livello di affidabilità fiscale ai fini dei controlli;
– le sanzioni previste in caso di omissione dei modelli ISA o di indicazione inesatta o incompleta dei dati.

#ISA #DICHIRAZIONI #AGENZIADELLEENTRATE

LEGGI
Emvas Nessun commento

ULTERIORE PROROGA DEI VERSAMENTI AL 15/09/2021

La presente Circolare analizza la proroga al 15.9.2021, senza alcuna maggiorazione, stabilita in sede di conversione in legge del DL 25.5.2021 n. 73 (c.d. “decreto Sostegni-bis”), dei termini per effettuare i versamenti:
– risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, IRAP e IVA;
– che scadono dal 30.6.2021 al 31.8.2021;
– in relazione ai contribuenti interessati dall’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), compresi quelli aderenti al regime forfettario o dei c.d. “minimi”.
In particolare, vengono analizzati:
– i contribuenti che possono beneficiare della proroga;
– i versamenti che possono rientrare nella proroga.

Read more

Emvas Nessun commento

PROROGA DEI VERSAMENTI

La presente Circolare analizza il contenuto del comunicato stampa del Ministero dell’Economia e delle Finanze 28.6.2021 n. 133, con il quale è stato reso noto che è stato adottato il DPCM che dispone la proroga dal 30.6.2021 al 20.7.2021 del termine di versamento:
– del saldo 2020 e del primo acconto 2021 ai fini delle imposte sui redditi e dell’IVA;
– per i contribuenti interessati dall’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), compresi quelli aderenti al regime forfetario.
In particolare, vengono analizzati:
– i contribuenti che possono beneficiare della proroga;
– i versamenti che possono rientrare nella proroga.


Read more

Emvas Nessun commento

INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ FISCALE (ISA)

La presente Circolare riepiloga l’applicazione, in relazione al periodo d’imposta 2020, degli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) per gli esercenti attività d’impresa, arti o professioni.
In particolare, vengono analizzati gli aspetti riguardanti:
– i soggetti cui sono applicabili gli ISA;
– la presentazione, unitamente al modello REDDITI 2021, dei modelli ISA per la raccolta di dati rilevanti ai fini della valutazione dell’affidabilità fiscale;
– l’acquisizione di ulteriori informazioni contenute nelle banche dati dell’Agenzia delle Entrate che sono rese disponibili nel Cassetto fiscale del contribuente;
– il regime premiale previsto in relazione ai maggiori livelli di affidabilità fiscale conseguiti;
– l’utilizzo del livello di affidabilità fiscale ai fini dei controlli;
– le sanzioni previste in caso di omissione dei modelli ISA o di indicazione inesatta o incompleta dei dati.

Read more

Emvas Nessun commento

PROROGA DEI VERSAMENTI – Circolare per la clientela n.39/2020

La presente Circolare analizza il contenuto del DPCM 27.6.2020, pubblicato sulla G.U. 29.6.2020 n. 162, con il quale è stata disposta la proroga dei termini per i versamenti derivanti dai modelli REDDITI 2020 e IRAP 2020:
– dal 30.6.2020 al 20.7.2020, senza maggiorazione;
– dal 30.7.2020 al 20.8.2020, con la maggiorazione dello 0,4%;
– in relazione ai contribuenti interessati dall’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), compresi quelli aderenti al regime forfettario o dei c.d. “minimi”.
In particolare, vengono analizzati:
– i contribuenti che possono beneficiare della proroga;
– i versamenti che rientrano nella proroga;
– i termini di versamento in caso di opzione per la rateizzazione.

Read more

Emvas Nessun commento

PROROGA VERSAMENTI PER I CONTRIBUENTI CHE SVOLGONO ATTIVITÀ PER LE QUALI SONO STATI APPROVATI GLI ISA – Circolare per la clientela n.36/2020

La presente Circolare analizza il contenuto del comunicato stampa del Ministero dell’Economia e delle Finanze 22.6.2020 n. 147, con il quale è stato reso noto che è in corso di emanazione un DPCM che dispone la proroga dal 30.6.2020 al 20.7.2020 del termine di versamento:
– del saldo 2019 e del primo acconto 2020 ai fini delle imposte sui redditi e dell’IVA;
– per i contribuenti interessati dall’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), compresi quelli aderenti al regime forfetario.
In particolare, vengono analizzati:
– i contribuenti che possono beneficiare della proroga;
– i versamenti che possono rientrare nella proroga.

Read more

Emvas Nessun commento

INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITÀ FISCALE (ISA) – Circolari per la clientela n.31/2020

La presente Circolare riepiloga l’applicazione, in relazione al periodo d’imposta 2019, degli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) per gli esercenti attività d’impresa, arti o professioni.
In particolare, vengono analizzati gli aspetti riguardanti:
– i soggetti cui sono applicabili gli ISA;
– la presentazione, unitamente al modello REDDITI 2020, dei modelli ISA per la raccolta di dati rilevanti ai fini della valutazione dell’affidabilità fiscale;
– l’acquisizione di ulteriori informazioni contenute nelle banche dati dell’Agenzia delle Entrate che sono rese disponibili nel Cassetto fiscale del contribuente;
– il regime premiale previsto in relazione ai maggiori livelli di affidabilità fiscale conseguiti;
– l’utilizzo del livello di affidabilità fiscale ai fini dei controlli;
– le sanzioni previste in caso di omissione dei modelli ISA o di indicazione inesatta o incompleta dei dati.

Read more

Emvas Nessun commento

Circolare di studio n. 34/2019

La presente Circolare analizza la proroga al 30.9.2019, inserita in sede di conversione del DL 30.4.2019 n. 34 (c.d. “decreto crescita”), dei termini dei versamenti risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, IRAP e IVA:
– che scadono nel periodo dal 30.6.2019 al 30.9.2019;
– a favore dei contribuenti che svolgono attività per le quali sono stati approvati i nuovi indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), che hanno sostituito gli studi di settore, e che dichiarano ricavi o compensi non superiori a 5.164.569,00 euro.
In particolare, vengono analizzati:
– i contribuenti che possono beneficiare della proroga;
– i versamenti che rientrano nella proroga;
– i termini di versamento in caso di opzione per la rateizzazione.

Read more

Emvas Nessun commento

Circolare di studio n.26/2019

La presente Circolare riepiloga l’applicazione in relazione al periodo d’imposta 2018 dei nuovi indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) per gli esercenti attività d’impresa, arti o professioni, istituiti dall’art. 9-bis del DL 50/2017 in sostituzione degli studi di settore e dei parametri.
In particolare, vengono analizzati gli aspetti riguardanti:
– i soggetti cui sono applicabili gli ISA;
– la presentazione, unitamente al modello REDDITI 2019, dei modelli ISA per la raccolta di dati rilevanti ai fini della valutazione dell’affidabilità fiscale;
– l’acquisizione di ulteriori informazioni contenute nelle banche dati dell’Agenzia delle Entrate che sono rese disponibili nel Cassetto fiscale del contribuente;
– il regime premiale previsto in relazione ai maggiori livelli di affidabilità fiscale conseguiti;
– l’utilizzo del livello di affidabilità fiscale ai fini dei controlli;26_17052019_indici_sintetici_di_affidabilita_fiscale_isa_applicabilita_in

– le sanzioni previste in caso di omissione dei modelli ISA o di indicazione inesatta o incompleta dei dati.

Read more