Emvas Nessun commento

DISPOSIZIONI URGENTI IN MATERIA FISCALE

La presente Circolare analizza le disposizioni fiscali contenute nel DL 17.6.2025 n. 84, in vigore dal 18.6.2025, diverse da quelle riguardanti la proroga dei versamenti e le modifiche all’obbligo di tracciabilità delle spese di trasferta e di rappresentanza.
In particolare, vengono analizzate le novità riguardanti:
– l’esclusione delle società collegate dal calcolo dell’incremento occupazionale per la super deduzione per nuove assunzioni;
– la riconducibilità nella categoria dei redditi diversi delle plusvalenze derivanti dalla cessione di partecipazioni in associazioni professionali e società esercenti attività artistica o professionale;
– la qualificazione come redditi di capitale degli interessi e proventi finanziari percepiti nell’esercizio di arti e professioni;
– le modifiche alla disciplina di riporto delle perdite, in caso di operazioni con le quali viene trasferito il controllo e modificata l’attività, di fusioni, scissioni e conferimenti d’azienda;
– le modifiche al regime delle Controlled Foreign Companies (CFC);
– la disciplina transitoria del regime sanzionatorio in caso di disallineamenti da ibridi;
– l’operatività dal periodo d’imposta 2026 della disciplina fiscale del codice del Terzo settore e dell’impresa sociale;
– la “sanatoria” dei modelli REDDITI 2024 e IRAP 2024 presentati tardivamente entro l’8.11.2024;
– il reverse charge IVA nei settori del trasporto e movimentazione merci e dei servizi di logistica;
– l’esclusione dallo split payment ai fini IVA delle società quotate;
– la proroga delle delibere di approvazione delle aliquote IMU per il 2025.

#FISCO #DIRITTOTRIBUTARIO #NOVITÀFISCALI #TASSE #SUPERDEDUZIONE #NUOVEASSUNZIONI #PLUSVALENZE #REDDITIDIVERSI #REDDITIDICAPITALE #PERDITEFISCALI #DISALLINEAMENTIIBRIDI #TERZOSETTORE #IMPRESASOCIALE #SANATORIA #MODELLIREDDITI #MODELLIIRAP #REVERSECHARGE #IVA #SPLITPAYMENT #IMU #IMPRESE Read more

Emvas Nessun commento

SPESE DI TRASFERTA E RAPPRESENTANZA

La presente Circolare esamina la disciplina dell’obbligo di tracciabilità delle spese di trasferta e di rappresentanza, introdotta dall’art. 1 co. 81 – 83 della L. 30.12.2024 n. 207 (legge di bilancio 2025), come modificata dall’art. 1 del DL 17.6.2025 n. 84.
In particolare, vengono analizzati:
– le spese di trasferta soggette a tracciabilità;
– gli obblighi di tracciabilità in relazione alle spese di trasferta dei dipendenti;
– gli obblighi di tracciabilità in relazione alle trasferte dei lavoratori autonomi;
– le spese di rappresentanza soggette a tracciabilità;
– gli strumenti di pagamento tracciabili.

#SPESEDITRASFERTA #TRACCIABILITA’ #SPESEDIRAPPRESENTANZA #OBBLIGHI #DIPENDENTI #LAVORATORIAUTONOMI #STRUMENTIDIPAGAMENTO Read more

Emvas Nessun commento

CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE

La presente Circolare analizza le modifiche alla disciplina del concordato preventivo biennale (CPB), di cui al DLgs. 12.2.2024 n. 13, apportate dal DLgs. 12.6.2025 n. 81, in vigore dal 13.6.2025.
In particolare, vengono analizzati:
– l’abrogazione del CPB per i soggetti in regime forfetario ex L. 190/2014;
– il differimento al 30 settembre del termine per l’adesione al CPB;
– le nuove cause di esclusione e di cessazione dal CPB, che interessano i soggetti che svolgono attività di lavoro autonomo professionale;
– la limitazione della causa di esclusione o di cessazione dal CPB relativa alle operazioni di conferimento;
– i limiti alle proposte di reddito e del valore della produzione netta nell’ambito del CPB;
– la super deduzione dal reddito d’impresa e di lavoro autonomo del costo del lavoro per le nuove assunzioni;
– i limiti all’applicazione dell’imposta sostitutiva sul maggior reddito concordato;
– le modifiche alla causa di decadenza relativa all’omesso versamento delle imposte risultanti dal CPB.

#CONCORDATOPREVENTIVOBIENNALE #ABROGAZIONE #REGIMEFORFETTARIO #TERMINE #ADESIONE #CAUSE #ESLUSIONE #CESSAZIONE #LAVOROAUTONOMOPROFESSIONALE #LIMITAZIONE #CONFERIMENTO #DEDUZIONE #IMPOSTASOSTITUTIVA #OMESSOVERSAMENTO #IMPOSTE

Read more

Emvas Nessun commento

CONTRIBUENTI CHE SVOLGONO ATTIVITA’ PER LE QUALI SONO STATI APPROVATI GLI INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITA’ FISCALE (ISA)

La presente Circolare analizza la proroga dei termini prevista dall’art. 13 del DL 17.6.2025 n. 84 per effettuare i versamenti:
– risultanti dalle dichiarazioni dei redditi, IRAP e IVA;
– che scadono il 30.6.2025;
– in relazione ai contribuenti che svolgono attività per le quali sono stati approvati gli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA), compresi quelli aderenti al regime forfetario (di cui alla L. 190/2014) o di vantaggio (di cui all’art. 27 co. 1 del DL 98/2011).
In particolare, vengono analizzati:
– i soggetti che possono beneficiare della proroga;
– i versamenti che possono rientrare nella proroga;
– gli effetti della proroga in caso di opzione per la rateizzazione dei versamenti.

#PROROGA #TERMINI #VERSAMENTI #CONTRIBUENTI #INDICISINTETICI #AFFIDABILITAFISCALE #ISA #REGIMEFORFETARIO

Read more

Emvas Nessun commento

CONCORDATO PREVENTIVO PER IL BIENNIO 2025-2026

La presente Circolare analizza le modalità di adesione al concordato preventivo per il biennio 2025-2026, da parte dei soggetti che applicano gli ISA per il periodo d’imposta 2024 e che non hanno aderito al concordato preventivo per il biennio 2024-2025.
In particolare, vengono analizzati:
– il modello CPB 2025-2026 per l’elaborazione e l’accettazione della proposta di concordato preventivo;
– i criteri di determinazione della proposta di concordato preventivo 2025-2026;
– le modalità di compilazione del modello CPB 2025-2026;
– le modalità di presentazione del modello CPB 2025-2026;
– la possibilità di revocare l’adesione al concordato preventivo 2025-2026;
– gli ultimi chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate in materia di cause di esclusione dal concordato preventivo biennale.

#ADESIONE #CONCORDATO #BIENNIO #ISA #MODELLOCPB #PROPOSTA #CRITERI #DETERMINAZIONE #COMPILAZIONE #MODALITA’ #REVOCA #CLAUSOLE #ESCLUSIONE

Read more

Emvas Nessun commento

INDICI SINTETICI DI AFFIDABILITA’ FISCALE (ISA)

La presente Circolare riepiloga l’applicazione, in relazione al periodo d’imposta 2024, degli indici sintetici di affidabilità fiscale (ISA) per gli esercenti attività d’impresa, arti o professioni.
In particolare, vengono analizzati gli aspetti riguardanti:
– i soggetti cui sono applicabili gli ISA;
– la presentazione, unitamente al modello REDDITI 2025, dei modelli ISA per la raccolta di dati rilevanti ai fini della valutazione dell’affidabilità fiscale;
– l’acquisizione di ulteriori informazioni contenute nelle banche dati dell’Agenzia delle Entrate che sono rese disponibili nel Cassetto fiscale del contribuente;
– l’adesione al concordato preventivo biennale per i periodi d’imposta 2025 e 2026;
– il regime premiale previsto in relazione ai maggiori livelli di affidabilità fiscale conseguiti;
– l’utilizzo del livello di affidabilità fiscale ai fini dei controlli;
– le sanzioni previste in caso di omissione dei modelli ISA o di indicazione inesatta o incompleta dei dati.

#ISA #MODELLOREDDITI2025 #AFFIDABILITA’ #ADESIONE #CONCORDATOPREVENTIVOBIENNALE #REGIMEPREMIALE #SANZIONI #OMISSIONE #MODELLIISA

Read more

Emvas Nessun commento

RICHIESTA DOCUMENTAZIONE PER I MODELLI DICHIARATIVI 2025

La presente Circolare riepiloga i dati e le informazioni necessarie allo Studio per la compilazione delle dichiarazioni dei redditi relative al 2024 (modelli REDDITI 2025):
– delle persone fisiche;
– dei soggetti titolari di redditi di lavoro autonomo professionale;
– degli imprenditori individuali;
– delle società di persone.

#COMPILAZIONE #DICHIARAZIONEDEIREDDITI #PERSONEFISICHE #IMPRENDITORIINDIVIDUALI #SOCIETA’DIPERSONE

Read more

Emvas Nessun commento

BILANCIO 2024 E DETERMINAZIONE DELL’IRES E DELL’IRAP

La presente Circolare riporta una lista di documentazione per la redazione del Bilancio 2024 e la determinazione dell’IRES e dell’IRAP.
In particolare, vengono analizzati gli aspetti riguardanti:
– i principi di valutazione delle poste di bilancio;
– le disposizioni speciali emanate a sostegno delle imprese;
– l’informativa in Nota integrativa;
– l’informativa nella Relazione sulla gestione.

#LISTA #DOCUMENTAZIONE #REDAZIONE #BILANCIO2024 #DETERMINAZIONE #IRES #IRAP #PRINCIPI #VALUTAZIONE #POSTE #INFORMATIVA #NOTAINTEGRATIVA #RELAZIONE #GESTIONE

Read more

Emvas Nessun commento

SPESE DI TRASFERTA E RAPPRESENTANZA

La presente Circolare esamina la disciplina dell’art. 1 co. 81 – 83 della L. 30.12.2024 n. 207 (legge di bilancio 2025), il quale prevede nuovi requisiti per la deducibilità, dai redditi d’impresa e di lavoro autonomo, nonché dalla base imponibile IRAP, delle spese di vitto e alloggio, nonché dei rimborsi analitici delle spese per viaggio e trasporto, a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31.12.2024 (2025 per i soggetti “solari”).
In particolare, vengono analizzati:
– le spese di trasferta soggette a tracciabilità;
– gli obblighi di tracciabilità in relazione alle spese di trasferta dei dipendenti;
– gli obblighi di tracciabilità in relazione alle trasferte dei lavoratori autonomi;
– le spese di rappresentanza soggette a tracciabilità;
– gli strumenti di pagamento tracciabili.

#DEDUCIBILITA’ #REDDITI #LAVOROAUTONOMO #IRAP #VITTO #ALLOGGIO #RIMBORSI #SPESE #VIAGGIO #TRASPORTO #TRASFERTA #TRACCIABILITA’ #DIPENDENTI #RAPPRESENTANZA #STRUMENTI #PAGAMENTO Read more

Emvas Nessun commento

NOVITA’ IN MATERIA DI IRPEF E IRES – DLGS. 13.12.2024 N. 192

La presente Circolare esamina le novità in materia di IRPEF e IRES contenute nel DLgs. 13.12.2024 n. 192, emanato in attuazione della delega per la riforma fiscale di cui alla L. 9.8.2023 n. 111.
In particolare, vengono analizzati:
– le novità in materia di redditi dei terreni;
– le novità in materia di redditi di lavoro dipendente;
– le novità in materia di redditi di lavoro autonomo;
– il regime di neutralità fiscale delle operazioni di aggregazione e riorganizzazione di attività professionali;
– i nuovi coefficienti per la determinazione dei ricavi minimi e del reddito minimo per le società non operative;
– le modifiche al regime di riporto delle perdite;
– le novità in materia di riporto delle perdite infragruppo, nelle fusioni e nelle scissioni;
– l’affrancamento straordinario delle riserve;
– il riallineamento dei valori contabili e fiscali;
– la rilevanza fiscale delle differenze su cambi;
– le novità in materia di conferimento e scambi di partecipazioni;
– le modifiche alla disciplina della liquidazione;
– le novità in materia di Tonnage tax;
– le novità in materia di redditi diversi.

#TERRENI #LAVORODIPENDENTE #LAVOROAUTONOMO #AGGREGAZIONE #PERDITE #FUSIONI #SCISSIONI #RISERVE #DIFFERENZESUCAMBI #PARTECIPAZIONI #LIQUIDAZIONE #TONNAGETAX #REDDITI Read more