La presente Circolare analizza le principali novità contenute nel DL 27.12.2024 n. 202 (c.d. “Milleproroghe”), come modificato in sede di conversione nella L. 21.2.2025 n. 15.
In particolare, vengono analizzate le novità riguardanti:
– la riammissione per i soggetti che sono decaduti dalla “rottamazione dei ruoli” ex L. 197/2022;
– la proroga delle delibere IMU per il 2024, con versamento degli importi dovuti entro il 28.2.2025;
– la proroga al 31.12.2025 delle assemblee “a distanza” per società, associazioni e fondazioni;
– la proroga all’1.1.2026 dell’esclusione IVA per gli enti associativi;
– la proroga per il 2025 del divieto di fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie;
– la proroga del credito d’imposta per gli investimenti nelle ZLS effettuati dall’1.1.2025 al 15.11.2025;
– la proroga al 31.10.2025 del termine per effettuare gli interventi per beneficiare delle agevolazioni per la ristrutturazione delle imprese turistico/alberghiere;
– la proroga per il 2025 del regime transitorio per le ONLUS per l’accesso al 5 per mille;
– il rinvio dell’approvazione dei modelli dichiarativi relativi al periodo d’imposta 2024 e dei software ISA e concordato preventivo;
– il rinvio del termine iniziale di presentazione delle dichiarazioni relative al periodo d’imposta 2024;
– la proroga al 31.12.2025 della possibilità di stipulare contratti di lavoro a termine per esigenze di natura tecnica, organizzativa o produttiva individuate dalle parti in assenza di previsioni della contrattazione collettiva;
– il differimento al 31.3.2025 del termine per adempiere all’obbligo di assicurazione per rischi catastrofali e al 31.12.2025 per le imprese della pesca e dell’acquacoltura;
– la riapertura del termine per l’iscrizione al Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti (RENTRI);
– la proroga al 31.5.2026 della possibilità per le cooperative di concedere prestiti ai soci senza iscrizione nell’albo degli intermediari finanziari;
– la proroga al 31.12.2025 dei permessi di costruire e di altri atti in materia edilizia;
– le proroghe in materia di locazioni di immobili in regime di edilizia agevolata.#RIAMMISSIONE #ROTTAMAZIONE #IMU #PROROGA #IVA #DIVIETO #FATTURTAZIONEELETRONICA #PRESTAZIONISANITARIE #CREDITODIIMPOSTA #RISTRUTTURAZIONE #ONLUS #APPROVAZIONE #MODELLIDICHIARATIVI #SOFTWARE #ISA #RENTRI
CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE E REGIME DEL RAVVEDIMENTO
La presente Circolare analizza le novità relative al concordato preventivo biennale (CPB) e al regime del ravvedimento per le annualità 2018-2022, inserite in sede di conversione in legge del DL 19.10.2024 n. 155 (c.d. “DL fiscale” collegato alla legge di bilancio 2025), che comprendono anche le disposizioni che erano contenute nel DL 14.11.2024 n. 167 (il quale viene espressamente abrogato, con salvezza dei relativi effetti).
In particolare, vengono esaminati gli aspetti riguardanti:
– la riapertura al 12.12.2024 del termine per aderire al concordato preventivo biennale, che conferma quanto già previsto dal DL 167/2024;
– la possibilità di accedere al regime del ravvedimento per le annualità 2018-2022, collegato all’adesione al concordato preventivo biennale;
– le modifiche alla causa di esclusione/cessazione dal concordato preventivo biennale in caso di variazione della compagine sociale di società o associazioni di cui all’art. 5 del TUIR;
– le modalità di versamento delle imposte sostitutive dovute per l’adesione al regime del ravvedimento, in caso di società e associazioni in regime di trasparenza fiscale di cui agli artt. 5, 115 e 116 del TUIR.#CONCORDATOPREVENTIVOBIENNALE #REGIME #RAVVEDIMENTO #RIAPERTURA #ADESIONE #MODIFICHE #CAUSE #ESCLUSIONE #CESSAZIONE #MODALITAì #VERSAMENTO #IMPOSTESOSTITUVE Read more
CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE
La presente Circolare analizza le ulteriori novità in materia di concordato preventivo biennale e di regime del ravvedimento, previste dall’art. 7 del DL 19.10.2024 n. 155 (c.d. “collegato” alla legge di bilancio 2025).
In particolare, è stato previsto che possono aderire al regime del ravvedimento anche i soggetti che per una delle annualità comprese tra il 2018 e il 2022 non hanno applicato gli ISA per effetto di:
– una delle cause di esclusione legate alla pandemia da COVID-19;
– una condizione di non normale svolgimento dell’attività.
Vengono inoltre analizzati gli ulteriori chiarimenti in materia di concordato preventivo biennale contenuti nelle risposte dell’Agenzia delle Entrate ad alcune FAQ.#NOVITA’ #CPB #RAVVEDIMENTO #ISA #PANDEMIA #CHIARIMENTI #AGENZIADELLEENTRATE Read more
CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE
La presente Circolare analizzata le ulteriori novità in materia di concordato preventivo biennale introdotte in sede di conversione del DL 9.8.2024 n. 113 (c.d. “Omnibus”) nella L. 7.10.2024 n. 143, costituite:
– dalla riduzione delle soglie oltre le quali si applicano le sanzioni accessorie di cui all’art. 21 del DLgs. 472/97, in caso di mancato accesso o decadenza dal concordato preventivo biennale;
– dal nuovo regime di ravvedimento, che consente di sanare le violazioni commesse nelle annualità 2018-2022 dietro pagamento di un’imposta sostitutiva; la misura è riservata ai soggetti ISA che aderiscono al concordato preventivo biennale entro il 31.10.2024.
Vengono inoltre analizzati gli ulteriori chiarimenti in materia di concordato preventivo biennale contenuti nelle risposte dell’Agenzia delle Entrate ad alcune FAQ.#NOVITA’ #CONCORDATOPREVENTIVOBIENNALE #RIDUZIONE #SOGLIE #SAZIONI #RAVVEDIEMNTO #VIOLAZIONE #IMPOSTASOSTITUTIVA #SOGGETTIISA #CHIARIMENTI
CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE
La presente Circolare riepiloga i principali chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate in relazione alla disciplina del nuovo concordato preventivo biennale, contenuti nella circ. 17.9.2024 n. 18 e nella ris. 19.9.2024 n. 48.
In particolare, vengono analizzati i chiarimenti riguardanti:
– il termine di adesione al concordato;
– la situazione debitoria pregressa;
– la causa di esclusione relativa al compimento di operazioni straordinarie;
– la verifica di una causa di esclusione dagli ISA;
– il superamento del limite di ricavi e compensi per il regime forfetario;
– l’applicazione e il versamento della maggiorazione degli acconti 2024 calcolati con il metodo storico;
– l’applicazione e il versamento dell’imposta sostitutiva sul maggior reddito concordato.#CONCORDATOPREVENTIVOBIENNALE #TERMINE #ADESIONE #SITUAZIONEDEBITORIA #CAUSADIESCLUSIONE #OPERAZIONESTRAORDINARIE #SUPERAMENTO #LIMITE #RICAVI #COMPENSI #REGIMEFORFETARIO #APPLICAZIONE #VERSAMENTO #IMPOSTASOSTITUTIVA #MAGGIOREREDDITOCONCORDATO Read more
IL CONCORDATO PREVENTIVO BIENNALE
La presente Circolare esamina la disciplina del nuovo concordato preventivo biennale, contenuta negli artt. 6 – 39 del DLgs. 12.2.2024 n. 13.
In particolare, vengono analizzati gli aspetti riguardanti:
– i soggetti che possono accedere al concordato preventivo;
– i requisiti per accedere al concordato preventivo;
– le cause di esclusione dal concordato preventivo;
– la determinazione del reddito concordato;
– la procedura di accesso al concordato preventivo;
– gli effetti del concordato preventivo;
– la determinazione degli acconti;
– la cessazione del concordato preventivo;
– la decadenza dal concordato preventivo.#NUOVOCONCORDATO #PREVENTIVOBIENNALE #REQUISITI #CAUSEDIESCLUSIONE #REDDITO #PROCEDURADIACCESSO #EFFETTI #ACCONTI #CESSAZIONE #DECADENZA Read more